Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
divegno 1
diveller 1
divenir 1
divenire 15
divenissero 1
diveniva 21
divenivano 8
Frequenza    [«  »]
15 dialoghi
15 didone
15 distinzioni
15 divenire
15 divennero
15 dominio
15 dotto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

divenire

   Capitolo
1 1 | particolare del dialetto, e divenire il linguaggio delle persone 2 3 | l'amore non ebbe tempo di divenire una passione, come si direbbe 3 3 | la filosofia non è potuta divenire virtù, poichè in terra essa 4 7 | nelle costruzioni moderne divenire simbolo e figure de' nuovi 5 9 | de' giovanetti ampliarsi e divenire atti a poter leggermente 6 11| mondo dunque non poteva divenire borghese se non trasportato 7 16| Molière, e che in Italia dovea divenire la fisonomia della nostra 8 16| Cortigiana messer Maco, che vuol divenire cardinale, e Parabolano 9 19| sua immobilità, ma nel suo divenire, nel suo “farsi”. L'idea 10 19| attributi, ma sul suo moto o divenire; perciò non descrizione 11 19| logica, la legge del suo divenire, e quel divenire è appunto 12 19| del suo divenire, e quel divenire è appunto la storia. Ma 13 20| immobile a priori, ma come un divenire ideale, cioè a dire secondo 14 20| altro che un progressivo divenire, la storia. Parimente la 15 20| creazione sostituita al divenire egheliano rimetteva le gambe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License