Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dia 9
diabolica 1
diaconi 2
dialetti 15
dialettica 2
dialettico 1
dialetto 40
Frequenza    [«  »]
15 dappertutto
15 davano
15 debole
15 dialetti
15 dialoghi
15 didone
15 distinzioni
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

dialetti

   Capitolo
1 1 | decomposizione, quali erano i dialetti usati dalle varie plebi, 2 1 | sostanziali, vario ne' diversi dialetti, quanto alle sue parti accidentali, 3 1 | della coltura prevalsero i dialetti. Per le chiese per le scuole, 4 1 | unico a cui s'informavano i dialetti e che li certificava di 5 1 | tipo o carattere de' nostri dialetti appare e nella somiglianza 6 1 | Italia dal volgo ne' suoi dialetti. ~ Con lo svegliarsi della 7 1 | della coltura, se parecchi dialetti rimasero rozzi e barbari, 8 1 | a distinguere fra loro i dialetti più o meno conformi a quello 9 1 | spregiata plebe i natii dialetti, cercarono forme di dire 10 1 | fondo comune di tutt'i dialetti e divenuto il parlare della 11 1 | riposo: qualità spiccata de' dialetti meridionali. ~ La parte 12 6 | locali, ove prendono forma i dialetti e si accosta alla maestà 13 6 | ghibellino che dispregiava i dialetti comunali e voleva un parlare 14 9 | volgare”, come si chiamavano i dialetti. Il Boccaccio dice di 15 12| I letterati, sdegnando i dialetti e vagheggiando un tipo comune,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License