Capitolo
1 9 | Ti par di assistere a una parodia. Eppure niente è più serio.
2 9 | contraddizione prende quasi aria di parodia inconscia nell'Amorosa visione.
3 9 | Divina Commedia” e la sua parodia, la “commedia umana”! E
4 11| compiuta: giungiamo sino alla parodia fatta con intenzione. I
5 11| Beoni o il Simposio è una parodia della Divina Commedia e
6 11| che in quel secolo della parodia si può chiamare un anacronismo.
7 11| de' suoi personaggi. La parodia è ancora più comica, perchè
8 11| anch'essa conforme a questa parodia plebea. La plebe non analizza
9 11| dualismo sarebbe la vera parodia, come è di Sancio Panza
10 13| altro mondo, che è una vera parodia del viaggio dantesco. Il
11 13| ascende sulla Luna. Qui la parodia prende forma satirica, senza
12 14| se li assoggetta, ci è la parodia. ~ Baldo è l'ultimo di quella
13 14| cavalieri. ~ Ma in quest'allegra parodia penetra un'intenzione ancora
14 14| inferno, è essa medesima una parodia e l'impressione ultima è
15 14| La lingua stessa è una parodia del latino e dell'italiano,
16 14| vernacolo, produce il riso. La parodia che è nelle cose scende
17 14| apparente, e il fondo è una parodia scoperta, il cui eroe più
18 14| simpatico è il gigante Fracasso, parodia di quella forza oltreumana
19 14| cavalieri erranti. Dico “parodia scoperta”, se guardiamo
20 14| motti del Vangelo. Fa una parodia della confessione. I cavalieri
21 15| la nuova letteratura è la parodia più o meno consapevole.
22 18| nuova generazione, che fa la parodia del passato ne' suoi diversi
23 18| nella Secchia rapita la parodia delle forme eroiche. Di
|