Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cristianamente 2
cristiane 8
cristianesimo 22
cristiani 15
cristianissimo 1
cristianità 3
cristianizzato 1
Frequenza    [«  »]
15 condotta
15 conseguenza
15 crea
15 cristiani
15 criterio
15 dappertutto
15 davano
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cristiani

   Capitolo
1 5 | e interesse le geste de' cristiani e de' saracini, e la rappresentazione 2 6 | Orosio, scrittori pagani e cristiani. La citazione è un argomento. 3 7 | necessaria a salute, anzi i cristiani menavano vanto della loro 4 7 | incarnata ne' tre mondi cristiani: la città di Dio, dove si 5 9 | tutti si tenevano buoni cristiani, ed erano zelantissimi contro 6 9 | diviene Pluto; sì che pagani e cristiani, inimicandosi a morte, usano 7 11| Pietro attende le anime de' cristiani: ~ ~ E perchè Pietro a la 8 13| ammessa, il miracolo de' cristiani, il prodigio de' pagani, 9 13| Parigi. Giungono e disfanno i cristiani. Ma il appresso si raccende 10 13| chi rimane? Rinaldo tra' cristiani, Ruggiero tra' pagani. Un 11 13| lungi la sua patria arsa da' cristiani. Il poema cominciato a Parigi 12 17| ci è lo spirito. I suoi cristiani credono, si confessano, 13 17| tira appresso i guerrieri cristiani e li tien lontani dal campo; 14 17| delle vane apparenze, i cristiani possono entrare in Gerusalemme, 15 20| Così tirava dalla sua i cristiani liberali e patrioti, e non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License