Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
classica 32
classiche 17
classici 40
classicismo 15
classico 32
classificabili 1
classificano 1
Frequenza    [«  »]
15 chierici
15 chiude
15 cima
15 classicismo
15 coloro
15 condannato
15 condotta
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

classicismo

   Capitolo
1 15| successi delle imprese”. Il classicismo adunque era la semplice 2 15| loro tendenze. Sotto al classicismo di Dante ci è il misticismo 3 15| è medievale. E sotto al classicismo del Machiavelli ci è lo 4 17| saper come, a quel modo che classicismo e cristianesimo, e le idee 5 18| morte il petrarchismo e il classicismo. Questa vita nuova s'inizia 6 18| pensiero, stagnato in un classicismo e in un cattolicismo di 7 20| tutti: tanto eran sazii di classicismo. Il bardo scozzese fu per 8 20| Grazie, l'ultimo fiore del classicismo italiano.~ Foscolo morì 9 20| romantico”, in opposizione al classicismo. Ebbe per contenuto il cristianesimo 10 20| il romanticismo, come il classicismo, erano forme sotto alle 11 20| Foscolo e Parini nel loro classicismo erano moderni, e moderni 12 20| mitologia se ne va, e resta il classicismo; il secolo decimottavo è 13 20| reputati i più lontani dal classicismo, divennero gli astri maggiori. 14 20| distingueva sostanzialmente dal classicismo. Molti sostenevano che il 15 20| accademia, l'arcadia, il classicismo e il romanticismo. Continua


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License