Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiamano 18
chiamar 2
chiamarci 1
chiamare 15
chiamarla 2
chiamarli 1
chiamarmi 1
Frequenza    [«  »]
15 ballate
15 boccaccevole
15 caldo
15 chiamare
15 chierici
15 chiude
15 cima
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

chiamare

   Capitolo
1 6 | campana grossa, che era un chiamare alle armi. Ma nessuno uscì: “ 2 6 | alcuno cominci”, e sono da chiamare “pecore, e non uomini”. 3 7 | nella sua astrattezza si può chiamare il vero o il bene, o la 4 8 | Era Petracco e si fece chiamare Petrarca; sbattezzò i suoi 5 11| forma; ciò che possiamo chiamare in due parole: “voluttà 6 11| secolo della parodia si può chiamare un anacronismo. Gli piace 7 12| fantastica che si possa chiamare lavoro d'arte è il Belfegor, 8 13| si move, e che non puoi chiamare ancora “sentimento”, quando 9 14| Sed prius altorium vestrum chiamare bisognat, ~ o macaroneam 10 15| machiavellismo quei mezzi, vogliate chiamare anche machiavellismo quei 11 15| Questo periodo storico si può chiamare la “tragedia italiana”, 12 16| se il volgare si avesse a chiamare toscano o italiano. E non 13 17| disputavano come si avesse a chiamare, o “toscana” o “fiorentina” 14 19| moderni, e che si può ben chiamare il Rinnovamento, avea nell' 15 20| idolatrava, si ostinò a chiamare le sue opere teatrali non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License