Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vuol 81
vuole 71
vuota 42
vuote 14
vuoti 3
vuoto 49
waterloo 1
Frequenza    [«  »]
14 venti
14 vezzi
14 volgo
14 vuote
13 accompagnato
13 achille
13 affatto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vuote

   Capitolo
1 2 | l'affetto del reale. Le vuote generalità de' trovatori, 2 7 | nel suo inferno: le trova vuote e libere, spogliate di concetto, 3 7 | nell'ascetismo. In quelle vuote generalità ci è la donna 4 11| cadenze e di armonie: forme vuote e staccate da ogni contenuto. 5 11| congiunta l'insipidezza con le vuote sottigliezze, come nelle 6 11| Quelle forme erano così vuote, come le cerimonie chiesastiche, 7 15| ci sono nazioni oziose e vuote, che non lasciano alcun 8 17| finiti i baccanali, regnavano vuote cicalate e dispute grammaticali. 9 20| bile che di giudizio, e vuote e confuse generalità, come 10 20| le chiamano. Potrebbero vuote astrazioni destare un interesse 11 20| per colpire le torpide e vuote immaginazioni. ~ Gli effetti 12 20| poetica. Ma erano forze vuote, macchine potenti prive 13 20| letteraria. Rimasta fra le vuote forme rettoriche empirica 14 20| la rettorica con le sue vuote forme, cadde la poetica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License