Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volgevano 2
volghi 1
volgiamo 2
volgo 14
volgono 1
voli 1
volieno 1
Frequenza    [«  »]
14 vendetta
14 venti
14 vezzi
14 volgo
14 vuote
13 accompagnato
13 achille
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

volgo

   Capitolo
1 1 | accostato alla guisa del volgo”. Il volgo dunque parlava 2 1 | alla guisa del volgo”. Il volgo dunque parlava un dialetto 3 1 | molto simile alla lingua del volgo. Nell'uso comune il volgare 4 1 | parlata in tutta Italia dal volgo ne' suoi dialetti. ~ Con 5 1 | destare grande ammirazione nel volgo, specialmente usato dalle 6 2 | stelle; il poeta lascia al volgo il senso letterale e cerca 7 9 | mondo divenne il mondo del volgo, o de' meccanici, e saperne 8 11| volgare”, un latino usato dal volgo. Questo sentimento, legato 9 15| passioni: com'è proprio del volgo. ~ Un'applicazione di questa 10 18| stazionario in bocca al volgo. La lingua classica nella 11 19| soccorso della memoria. Il volgo ci molta importanza e 12 19| con disprezzo dantesco del volgo, a cui è negato il lume 13 19| cose inferiori; e questo volgo concepisce l'amore a sua 14 19| perseguitati, spettacolo del volgo, avevano una fede invitta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License