Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
utili 5
utilissimo 2
utilità 2
utopia 14
utopie 2
utque 3
uva 1
Frequenza    [«  »]
14 turba
14 uguaglianza
14 universali
14 utopia
14 v'
14 vedete
14 vedeva
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

utopia

   Capitolo
1 6 | delle nazioni. Questa era l'utopia dantesca o piuttosto ghibellina. 2 6 | confederazione delle nazioni. Era un'utopia che segnava la via della 3 7 | filosofi che sotto nome di utopia costruiscono un mondo dove 4 15| Certo, anche questa era un'utopia o una illusione, un'ultima 5 15| inevitabile naufragio; ma un'utopia, che rivelava la forza e 6 15| di quell'uomo nella sua utopia italica, oggi cosa reale. 7 15| la nazione. L'Italia nell'utopia dantesca è il “giardino 8 15| giardino dell'impero”; nell'utopia del Machiavelli è la “patria”, 9 15| del Machiavelli riuscì un'utopia, non meno che l'idea di 10 15| di avere stabilito la sua utopia sopra elementi veri e durevoli 11 15| questo mondo. Nella sua utopia è visibile una esaltazione 12 15| E quantunque sembri un'utopia, non dispero. Ciò che lo 13 19| distanza dal reale. La stessa utopia ne' suoi voli d'immaginazione 14 19| in Vico, quasi ancora un'utopia, allargandosi nella classe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License