Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
strani 17
straniera 4
stranieri 20
straniero 14
stranissima 1
stranissimi 1
strano 9
Frequenza    [«  »]
14 spensierata
14 stella
14 stima
14 straniero
14 sviluppata
14 tristo
14 turba
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

straniero

   Capitolo
1 12| bel giorno sorpresa dallo straniero e costretta a svegliarsi. 2 12| rovina, al primo urto dello straniero. Carlo ottavo correva e 3 12| cesse tutta in mano dello straniero. La lotta durò un mezzo 4 15| debolezza italiana incontro allo straniero, e propone e svolge largamente 5 15| baluardo d'Italia contro lo straniero. Il concetto di patria gli 6 15| e nelle novelle, con lo straniero a casa. Era il popolo meno 7 15| Tutti volevano cacciar lo straniero, a tutti “puzzava il barbaro 8 15| che era fuori di lei era straniero, barbaro, “oltramontano”. 9 15| Anche oggi, quando uno straniero vuol dire un complimento 10 15| Machiavelli. Odia i preti. Odia lo straniero. Vuole l'Italia unita. Vuole 11 15| dibattersi cesse in potestà dello straniero. Ma lo storico non ha pur 12 17| alla servitù e al dominio straniero. Quanto alle plebi, vegetavano, 13 19| di vesti”. E vi si sentì straniero, e vi stette per alcun tempo 14 19| vi stette per alcun tempo straniero e sconosciuto. Vedeva il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License