Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
plautina 1
plauto 11
plebe 46
plebea 14
plebee 8
plebei 9
plebeo 26
Frequenza    [«  »]
14 ozi
14 periodi
14 pio
14 plebea
14 pompa
14 porre
14 posa
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

plebea

   Capitolo
1 1 | elaborazione. Ciullo è l'eco ancora plebea di quella vita nuova svegliatasi 2 2 | elegante, ora stravagante e plebea. Ha una facilità che gli 3 11| bassi fondi della oscenità plebea. Cosa ora possono essere 4 11| conforme a questa parodia plebea. La plebe non analizza e 5 11| capolavoro di questa vita plebea è il sacco di Sarragozza, 6 11| angustia di un'immaginazione plebea, non essendoci ne' suoi 7 11| l'eroe di questa storia plebea, il cui spirito penetra 8 11| sulla barbarie e la rozzezza plebea; quella beatitudine dell' 9 12| allegro umore. La parte plebea, che nel Decamerone occupa 10 12| grossolano, la novella è oscena e plebea in contrasto grottesco con 11 13| contrapposto con la rozzezza plebea: e in verità Gerbino e Guglielmo 12 16| accessorii cavati dalla vita plebea e volgare di quel tempo. 13 18| sempre più licenziosa e plebea, il dramma pastorale prese 14 20| infemminita, idillica, elegiaca e plebea. Guardatela. Essa è tutta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License