Capitolo
1 2 | e nel Convito spiegata l'occasione, il concetto, la forma delle
2 8 | legazioni che gli dessero occasione di recitare pubbliche orazioni.
3 9 | mitologia, e ad ogni menoma occasione esce fuori con la storia
4 9 | traffico delle cose sacre, occasione allo scisma della credente
5 11| questo mondo, è la semplice occasione. La sua unità non è in un'
6 11| chi scriva di fuga e per occasione. Vedi ritornare le stesse
7 13| elegia scritta in quell'occasione: ~ ~ A veder pien di tante
8 15| altri suoi capitoli dell'Occasione, della Fortuna, dell'Ingratitudine,
9 15| capolavoro è il capitolo dell'Occasione, massime la chiusa, che
10 15| a chi i cieli dànno tale occasione, come sono loro proposte
11 18| abbozzati, e quasi semplice occasione a monologhi e capitoli,
12 18| Giambattista Guarini fu poeta di occasione e cortigiano di natura,
13 18| impressioni. L'azione è un'occasione all'effusione lirica. Abbondano
14 18| serietà, e rimane una semplice occasione, una cornice, dove inquadra
15 18| lui altro che stimolo e occasione a cavargli fuori tutta la
16 19| la crisi monetaria die' occasione a' primi scritti di economia,
17 19| dissertazioni, orazioni, vite, a occasione o a richiesta. Lo conobbe
18 20| cantate ed epitalami. In occasione di nozze prima si scrivevano
19 20| impressione. Si trova eroe per occasione, un eroe così equivoco,
20 20| successo. Ma alla prima occasione correva appresso agli attori,
21 20| accessorio, il semplice tema, l'occasione. Anche la commedia si credea
22 20| si messe per picca e per occasione, disprezzava il pubblico
23 20| è qui semplice stimolo e occasione alla formazione artistica,
|