Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mentalis 1
mente 128
mentem 1
menti 14
mentiranno 1
mentire 2
mentite 1
Frequenza    [«  »]
14 mancata
14 mancò
14 manto
14 menti
14 migliori
14 movono
14 muta
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

menti

   Capitolo
1 4 | impressione che facea su quelle menti Virgilio e Cicerone, “d' 2 7 | corrispondente di oggetti. Le menti erano assuefatte a questo 3 9 | gli diedero moglie: ~“Oh menti cieche, oh tenebrosi intelletti!”, 4 11| l'esperienza occupano le menti più che i ragionamenti sottili. 5 14| Doctrinalis versamina tradere menti; ~ non hinc, non illinc, 6 15| immaginazioni, e si porgeva alle menti modello non solo nell'arte 7 17| solo in quell'ozio delle menti. ~ La nostra lingua avea 8 19| Euclide, stimando “alle menti già dalla metafisica fatte 9 19| Ma “spiegandosi le umane menti”, i plebei intesero essere 10 20| quella prima confusione delle menti; sicchè egli ha tutt'i difetti 11 20| già trasformato nelle loro menti, con più o meno di chiarezza 12 20| penetrati qua e nelle menti, e da lui bevuti insieme 13 20| letterarie distraessero le menti dalla cosa pubblica. In 14 20| a cui si drizzavano le menti e le volontà. I più arditi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License