Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maccaronico 3
maccheroni 1
macchie 4
macchina 14
macchine 6
macchinette 1
macchinismo 8
Frequenza    [«  »]
14 liriche
14 locale
14 lucifero
14 macchina
14 mali
14 mancata
14 mancò
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

macchina

   Capitolo
1 9 | semplice colorito, ma è la vera macchina del racconto, come in Omero 2 9 | questo mondo. ~ E poichè la macchina è il maraviglioso, l'imprevisto, 3 11| miracolo, cioè a dire come una macchina del maraviglioso, a quel 4 11| vera motrice dell'immensa macchina, è il maraviglioso in permanenza, 5 11| E il miracolo non è la macchina o l'istrumento, ma è fine 6 12| cielo cadesse e che tutta la macchina mondana fosse per disciogliersi.”~ ~ 7 12| genera la Divina Commedia. La macchina della storia è fuori della 8 12| la provvidenza”. Questa macchina è nel mondo boccaccesco 9 13| non era ammesso che come macchina poetica, un gioco d'immaginazione. 10 13| soprannaturale è qui come semplice macchina o forza, senza personalità; 11 17| religioso era ammesso come macchina poetica, a quel modo che 12 17| Plutone, messi insieme. È una macchina insipida in tutt'i nostri 13 18| istinti, e tutti e due sono la macchina poetica, l'istrumento che 14 19| macchine di guerra e la macchina più formidabile fu l'Enciclopedia.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License