Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lucidità 3
lucie 1
luciferi 1
lucifero 14
lucina 1
lucis 1
lucra 1
Frequenza    [«  »]
14 limite
14 liriche
14 locale
14 lucifero
14 macchina
14 mali
14 mancata
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

lucifero

   Capitolo
1 2 | Gesù, i santi, gli angioli, Lucifero non bastano: l'immaginazione 2 7 | Enea e san Paolo, Caronte e Lucifero, figure classiche e cristiane. 3 7 | aquila del Paradiso, e il Lucifero, e Dante con le sette “P” 4 7 | i monaci domenicani, che Lucifero è il papa, che il suo vocabolario 5 7 | trovi i giganti; alla fine Lucifero: mitologia e Bibbia si mescolano, 6 7 | giganti sono incatenati; Lucifero è immenso e stupido carname, 7 7 | è prosa. Tra' giganti e Lucifero stanno i dannati fitti nel 8 7 | ventate dalle enormi ali di Lucifero, si agghiacciano, s'indurano, 9 7 | costante regresso sino a Lucifero. Il purgatorio e il regno 10 7 | ultima bolgia infernale, e Lucifero, principe delle tenebre, 11 9 | e Dio diviene Giove, e Lucifero diviene Pluto; sì che pagani 12 11| che attendono i pagani; Lucifero “trangugiava a ciocche le 13 14| istrumento divino contro Lucifero. Baldo vince i corsari, 14 17| paradiso, e nel Tasso Dio e Lucifero, e i loro istrumenti in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License