Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
livree 1
lliade 1
lo 1057
locale 14
locali 11
località 1
locato 1
Frequenza    [«  »]
14 iscena
14 limite
14 liriche
14 locale
14 lucifero
14 macchina
14 mali
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

locale

   Capitolo
1 1 | in esse non quello che è locale, ma quello che è comune. ~ 2 1 | nobile, più diretta e meno locale, è nella romanza attribuita 3 7 | storia del cuore un colorito locale. ~ Queste gradazioni corrispondono 4 12| lingua poetica e senza colore locale. ~ Gran vantaggio ha sopra 5 14| terzo anche il dialetto locale, e si fa un intingolo saporitissimo. 6 17| colorito, questo elemento locale era la parte viva della 7 19| ogni libertà o privilegio locale. Fin qui filosofia e monarchia 8 20| filosofica, a scapito del colore locale e nazionale. Aggiungendo 9 20| all'italiano corrente e locale, così com'era, mescolato 10 20| gli fa produrre un mondo locale e particolare, a cui la 11 20| ogni libertà e movimento locale, e teneva nella sua dipendenza 12 20| ne uscì un romanticismo locale, puro di stravaganze ed 13 20| molti si diedero al dialetto locale, altri si gittarono alle 14 20| letteraria, dove l'elemento locale prima timido e come sopraffatto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License