Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
limitare 2
limitata 2
limitato 1
limite 14
limiti 10
limosina 1
limosinando 1
Frequenza    [«  »]
14 ipocrisia
14 ire
14 iscena
14 limite
14 liriche
14 locale
14 lucifero
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

limite

   Capitolo
1 2 | campo dell'astrazione, ogni limite del reale si perde, e quella 2 3 | fa la sua regola e il suo limite. Dante non può paganizzare 3 7 | lavoro artistico, in cui il limite sia così preciso e così 4 7 | lo spirito che varca il limite assegnatogli. Se la ragione 5 12| fantastico spinto all'ultimo limite dell'assurdo. Vedi un anello 6 13| libero, che trova il suo limite in se stesso, cioè a dire 7 13| volontariamente. Togli il limite, e l'iniziativa individuale 8 19| che avrebbe trovato il suo limite nelle applicazioni politiche 9 19| nella Scienza nuova il suo limite, e perciò la sua verità.~ 10 20| immaginazioni, e le tiene nel giusto limite. La sua forza è più morale 11 20| sentimenti ci è sempre il limite, un'armonica temperanza, 12 20| nella gioventù, non ci è il limite. Illimitate le speranze, 13 20| coscienza politica, il senso del limite e del possibile: la rettorica 14 20| La libertà trovava il suo limite nelle forme costituzionali,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License