Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
isaotta 1
iscacco 2
iscede 2
iscena 14
ischerni 1
iscoprire 2
iscorcio 2
Frequenza    [«  »]
14 intera
14 ipocrisia
14 ire
14 iscena
14 limite
14 liriche
14 locale
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

iscena

   Capitolo
1 6 | sovente il santo entra in iscena ch'è già santo e nell'esercizio 2 6 | leggende di quell'età. Messo in iscena, era dettorappresentazione”: 3 7 | passaggio per introdurre in iscena Beatrice: ~ ~ Dante, perchè 4 7 | Dio stesso entravano in iscena. Ma è appunto questo carattere 5 9 | casi straordinari tirati in iscena dal capriccio del caso. 6 9 | brigata che lo introduce in iscena. L'autore e i suoi novellatori 7 12| credulità. Il Boccaccio mette in iscena preti e frati, il Lasca 8 13| Boccaccio avea messo in iscena il prete o il frate, come 9 16| comparire più di cinque volte in iscena. Pietro se ne burla con 10 16| personaggi più di cinque volte in iscena, non ve ne ridete, perchè 11 16| bricconate che mette in iscena! Perchè infine quel mondo 12 17| lingua viva. Ecco ora in iscena Trifone, uno de' grammatici 13 19| naturale; ed entrano in iscena Grozio, Hobbes, Puffendorfio. 14 19| popolo sparisce, ed entra in iscena Cesare con quel famoso motto: “


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License