Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iovis 1
iperboli 1
ipocondria 1
ipocrisia 14
ipocrisie 3
ipocrita 12
ipocriti 5
Frequenza    [«  »]
14 impresa
14 intento
14 intera
14 ipocrisia
14 ire
14 iscena
14 limite
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

ipocrisia

   Capitolo
1 5 | Questa Ragione è sol ipocrisia, ~ e non sa appena dir l' 2 9 | gli uditori contro la sua ipocrisia, dove il Boccaccio ci si 3 11| appare cinismo. Una certa ipocrisia c'è, quando si ha ad esprimere 4 12| sentiva il bisogno dell'ipocrisia, e si mostravano servili 5 12| civiltà, bellezza, eleganza: ipocrisia in alcuni, in altri corta 6 15| più, ancorchè con qualche ipocrisia, come se ne vergognassero. 7 15| gl'interessi hanno la loro ipocrisia, e si nascondono sotto il 8 16| sono così odiosi, come l'ipocrisia, quel “covrirsi della larva 9 17| Al cinismo successe l'ipocrisia. Il vizio si nascose; si 10 17| si potè conseguire fu l'ipocrisia, cioè a dire l'osservanza 11 19| estremi, ~ tirannide, sofismi, ipocrisia... ~ ~ che nel cieco amor 12 19| la santitate ~ passò in ipocrisia, le gentilezze ~ in cerimonie, 13 20| Italia”. E non è tutto ipocrisia. Dotato di una ricca immaginazione, 14 20| come sua vita interiore. L'ipocrisia religiosa, la prevalenza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License