Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
erizzo 4
ermengarda 1
ermes 1
erminia 14
erode 1
eroe 33
erofilo 1
Frequenza    [«  »]
14 distinzione
14 dolori
14 epopea
14 erminia
14 eroismo
14 esagerazioni
14 esprimere
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

erminia

   Capitolo
1 17| storie finali di Armida e di Erminia mutata in Nicea. Anticipò 2 17| dimenticare Armida, Rinaldo, Erminia, Sofronia, le sue più care 3 17| Rinaldo e Armida, Clorinda ed Erminia sono i soli rimasti vivi 4 17| e di Armida, ed anche in Erminia con quelle sue battaglie 5 17| e ideale è l'innamorata Erminia, che acqueta le cure e le 6 17| interessanti della poesia italiana. Erminia è comica nel suo atteggiamento 7 17| finiti della nostra poesia. Erminia errante pe' campi con le 8 17| idilliche del poeta. In Erminia l'idea idillica è la pace 9 17| interni e naturali. ~ In Erminia e in Armida si compie la 10 17| ed elegiaco. La forza di Erminia è nella sua debolezza. Senza 11 17| melanconica tra onde musicali. Erminia pastorella è la madre di 12 17| accentuato. Ci è fuso insieme Erminia e Armida, Tancredi e Rinaldo, 13 18| Aminta e nel “pastore” di Erminia. L'ideale poetico posto 14 18| oltrepassare il pastore di Erminia, e conchiude così: ~ ~ Lunge


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License