Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cortigiana 17
cortigiane 5
cortigiani 6
cortigiano 14
corto 2
corvèable 1
cos' 1
Frequenza    [«  »]
14 contorni
14 convento
14 corre
14 cortigiano
14 costoro
14 credenze
14 dar
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cortigiano

   Capitolo
1 9 | il Boccaccio, gioviale, cortigiano, erudito, artista. Se la 2 9 | l'erudito, l'artista, il cortigiano, l'uomo di studio e di mondo, 3 11| religiosa o politica o morale, cortigiano, amante del quieto vivere, 4 12| nel Galateo del Casa e nel Cortigiano del Castiglione. Ma in Toscana 5 12| il Giovio, e ossequioso cortigiano era Bernardo Tasso, ma quando 6 12| è poltrone e sensuale e cortigiano, e non lo dissimula, ciò 7 13| cui si vede il codice nel Cortigiano del Castiglione. Perciò 8 15| riesce falso. Il Galateo e il Cortigiano sono le due migliori prose 9 15| Castiglione, l'autore del Cortigiano, che ci ebbe non piccola 10 18| fu poeta di occasione e cortigiano di natura, dove il Tasso 11 18| Tasso fu tutto l'opposto: cortigiano per bisogno e per istinto 12 19| e perciò in certi limiti cortigiano, ipocrita, e, come si dice 13 20| gli fa il ritratto del cortigiano; o quando Adriano si fa 14 20| tollerante, sincero, buono amico, cortigiano più per bisogno e per fiacchezza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License