Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
collegi 1
collegiali 1
collegio 1
collera 14
collere 6
collettiva 6
collettive 5
Frequenza    [«  »]
14 beati
14 cibo
14 cittadino
14 collera
14 contempla
14 contemplare
14 contorni
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

collera

   Capitolo
1 7 | di mascherare, non sente collera, non gli strappa la maschera 2 7 | ritratti, ha troppa bile e collera, e non è buono alla caricatura, 3 7 | violenta reazione. Scoppia la collera, l'indignazione, l'orrore: 4 7 | l'impersonalità della sua collera: onde sgorga dal suo labbro 5 7 | concetti. Prima Dante è in collera con Nicolò, pinto in pochi 6 7 | energia, e da ultimo la collera svanisce in una certa tristezza 7 7 | sviluppa, mutato il riso in collera, come nella sua invettiva, 8 12| di poco spirito pigliarsi collera. Il guasto nella borghesia 9 19| società non gl'ispira più collera; ne ha fastidio, si sente 10 19| altro viene, movevano la sua collera. Avvezzo ai severi e profondi 11 20| mi lascio infiammar dalla collera, ubbriacar dalla gioia.”~ ~ 12 20| maraviglia, sospensione, terrore, collera, pianti, riso, com'è ne' 13 20| E contro al fato non val collera, non giova dar di cozzo. 14 20| vinta. Fu l'accento della collera nazionale in una lirica,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License