Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ciba 3
cibele 1
cibi 5
cibo 14
cicalate 3
cicerone 29
ciceroniana 3
Frequenza    [«  »]
14 assurdo
14 astratti
14 beati
14 cibo
14 cittadino
14 collera
14 contempla
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cibo

   Capitolo
1 4 | questa misera vita, e il cibo che in questo mondo m'avea 2 6 | il pane degli angeli”, il cibo della sapienza. Brunetto 3 7 | come dice san Girolamo, “cibo del diavolo”. La poesia 4 7 | volerci procurare un doppio cibo ci si fa stare digiuni. ~ 5 7 | desiati ~ e per trovar lo cibo onde gli pasca, ~ in che 6 9 | madre di menzogne. Il teatro cibo del diavolo. La novella 7 12| ridicolo, il fantastico era il cibo del tempo: poi quella forma 8 12| rebus. Il fantastico era il cibo de' cervelli oziosi, non 9 13| Astolfo vi trova buon cibo, buon riposo e “tutt'i comodi”. 10 14| abbi potuto ben digerire il cibo messoti innanzi. Molte avventure 11 15| amorevolmente, mi pasco del cibo che solum è mio; e non mi 12 19| e il timor crudo ~ e il cibo poco e sporco. ~ ~Fra tanti 13 20| soprattutto l'Adone, furono il suo cibo. Quella prima educazione 14 20| più volgare: questo era il cibo imbandito dal Chiari. Il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License