Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spettacolo 26
spettacolose 2
spettacoloso 2
spettatore 13
spettatori 11
spettatrici 2
spettava 1
Frequenza    [«  »]
13 simboli
13 sofronia
13 soverchia
13 spettatore
13 spinto
13 stanco
13 statua
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

spettatore

   Capitolo
1 2 | accidenti. Lo diresti uno spettatore posto fuori de' pericoli 2 6 | dal 1270 al 1312. Attore e spettatore, prende una viva partecipazione 3 7 | immensa comprensione Dante, spettatore, attore e giudice. La vita 4 7 | sua forma è l'ironia. Lo spettatore indulgente e che vuole spassarsi 5 7 | Forma delicata, perchè lo spettatore, alla vista del difetto 6 7 | petto concitato di Dante spettatore, come è già avvenuto in 7 7 | genere che come individuo. Spettatore più che attore, la vita 8 7 | scioglie. Dante, più che spettatore è attore. Uscito dall'inferno, 9 7 | non riso; ma essendo Dante spettatore terreno del paradiso, lo 10 9 | dee esser quella di uno spettatore intelligente, anzi che di 11 13| storia, e più che attore, è spettatore che gode alla vista di quel 12 20| questo temperamento più di spettatore che di attore, mentre gli 13 20| come di uomo solitario, più spettatore che attore, avvezzo a vivere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License