Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romagnosi 2
romana 30
romane 9
romani 13
romanis 1
romanismo 3
romano 28
Frequenza    [«  »]
13 ritorna
13 rivelazione
13 rodomonte
13 romani
13 rovine
13 sé
13 segreto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

romani

   Capitolo
1 2 | quella immagine. Troiani e romani erano concepiti come cavalieri 2 2 | A quel modo che troiani, romani, franchi e saraceni, santi 3 11| erano sempre gli antichi romani, erano sangue latino, e 4 11| come fecero gli antichi romani, su' quali piovve tanta 5 12| Ginevra. Come a svegliare i romani ci voleva la vista del sangue, 6 15| devastatori, come la Grecia fu da' romani. ~ Fra tanto fiore di civiltà 7 15| tutti. Ne' grandi pericoli i romani nominavano un dittatore: 8 15| ad ogni parola allegano i romani! Bisognerebbe avere una 9 19| di governo, come fecero i romani. Ecco già spuntare la “sovranità 10 19| scrivea degli Acquidotti romani e della Colonna traiana, 11 19| oppressa nel suo fiorire da' romani. Perciò nelle nazioni ci 12 19| ragion civile, maneggiata da' romani pontefici, ardì non pur 13 20| pastori e pastorelle, eroi romani e greci, erano giudicati


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License