Capitolo
1 5 | dagli affetti terrestri, insino a che viene “Rinnova”, luce
2 5 | a grado vi si avvicinano insino a che non vi caggiano entro:
3 7 | ragione e amore) lo guida, insino a che, confesso e pentito
4 7 | trasfigurazione s'idealizza, insino a che al cospetto di Dio,
5 7 | oscurarsi dello spirito, insino alla sua estinzione, alla
6 7 | per me, per me e per me, insino a che in ultimo l'eterno
7 7 | sviluppa e si spiritualizza, insino a che da questo triplice
8 8 | diletti dell'immaginazione, insino a che da ultimo divien luce
9 9 | passata per diverse forme, insino a che il genio non l'ebbe
10 9 | sospensione e in agitazione, insino a che per benignità della
11 9 | interrotta, come s'è visto, insino a che nella Divina Commedia
12 11| lusinga e ti accarezza, insino a che questo bel mondo dell'
13 12| insanguinarono l'Italia, insino a che, caduta con fine eroica
14 12| sempre più realizzando, insino a che nella immaginazione
15 12| ti sforza a ire innanzi insino a che il poeta trionfalmente
16 19| la mente più si spiega”, insino a che il pensiero si manifesta
17 19| filosofia e l'eloquenza, insino a che l'una è corrotta dagli
18 19| la comunione dei fedeli, insino a che sorge usurpatore l'
19 20| nel soliloquio di Tito; insino a che natura ed eroismo
20 20| molte furono le dispute, insino a che Goldoni, cedendo il
21 20| correva appresso agli attori, insino a che il natural genio vinse.
22 20| platea. E mi spiego come insino all'ultimo continuò nel
23 20| il Seicento e l'Arcadia, insino a che disparve sotto il
|