Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quadam 1
quaderno 1
quadretti 1
quadri 13
quadrio 1
quadriregio 1
quadro 48
Frequenza    [«  »]
13 privilegi
13 profonde
13 propri
13 quadri
13 raccomanda
13 ragionamento
13 redenzione
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

quadri

   Capitolo
1 9 | immaginazione di Chaucer; i quadri storici e mitologici della 2 9 | allettano e lasciviano e fanno “quadri viventi”, come si dice e 3 9 | spettacolo, disegnando e facendo quadri in quelle larghe forme che 4 9 | Questa maniera di narrare a quadri non è certo l'andamento 5 9 | narrazione poetica. Que' quadri e periodi ti danno non pur 6 11| schizzi di Dante, hai i quadri del Boccaccio; non hai più 7 11| Rimangono di bei frammenti, quadri staccati. Il secolo finisce, 8 12| Come si facevano statue, quadri, tempi per commissioni, 9 12| Scuola d'Atene, con i tre quadri compagni che comprendono 10 13| e non hai schizzi, hai quadri finiti. Ciò che nel Decamerone 11 13| dovessero destare questi quadri plastici. La nuova letteratura 12 14| Costoro narrando fanno quadri, ciò che costituisce il 13 20| Dante e del Petrarca e i quadri e le statue e i templi de'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License