Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paesi 5
paesista 1
paga 4
pagana 13
pagane 5
paganesimo 6
pagani 12
Frequenza    [«  »]
13 oscuro
13 oziosi
13 ozioso
13 pagana
13 parlando
13 passatempo
13 pensò
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

pagana

   Capitolo
1 7 | sostituita alla pluralità pagana. Questo concetto, se fosse 2 7 | passioni e dalla carne: pagana tranquillità, che vedi nelle 3 8 | sarebbe poesia assolutamente pagana e plastica. Ma il grande 4 9 | Ma si tratta della Spagna pagana, al tempo di Roma pagana, 5 9 | pagana, al tempo di Roma pagana, quando già vi penetrava 6 10| motteggiatrice, profana e pagana. Le novelle e i romanzi 7 11| dalla sua immaginazione pagana ninfe vezzose, e allegrano 8 17| papale con una coltura tutta pagana ed antipapale. Il suo romanismo 9 17| sogno, che è pure imitazione pagana, reminiscenza del sogno 10 17| ragione usa una rettorica più pagana che cristiana, e mostra 11 20| dell'arte. Ci fu un'arte pagana, e un'arte cristiana, di 12 20| il carattere dell'artepagana”: sorse il genere cristiano “ 13 20| ideaorientale”, l'ideapagana” o “classica”, l'ideacristiana


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License