Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mo 1
mo' 2
mobil 1
mobile 13
mobili 6
mobilissimo 1
mobilità 5
Frequenza    [«  »]
13 marmo
13 meccanico
13 minori
13 mobile
13 molière
13 moltitudini
13 morgante
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

mobile

   Capitolo
1 7 | che consiglia”, e l'esser “mobile ad ogni cosa che piace”, 2 7 | immaginazione la figura diviene mobile, acquista sentimento e parola. ~ 3 7 | stelle fisse e il primo mobile. Ne' primi sette cieli, 4 7 | trionfo di Cristo, nel primo mobile il trionfo degli angioli, 5 9 | donna: ~ ~ Giovine donna è mobile, e vogliosa ~ è negli amanti 6 11| armoniosa del poeta. È un mondo mobile e superficiale, a celeri 7 11| esterni, non fatta dall'arte mobile e leggiera, non idealizzata. 8 13| sentimentale, così superficiale e mobile, e così ricca d'immaginazione, 9 13| una atmosfera equivoca e mobile, dove vizio e virtù, vero 10 15| letteratura. È un mondo mobile e vivace, che ha varietà, 11 19| sue disuguaglianze, viva, mobile, nata dalle cose. Ivi ti 12 19| qui vedi una lingua ancora mobile e in formazione, con elementi 13 20| in dalle impressioni, mobile, superficiale, credulo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License