Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
germanici 1
germanico 4
germano 1
germe 13
germi 2
germina 1
germogli 1
Frequenza    [«  »]
13 formale
13 formando
13 furori
13 germe
13 gesù
13 ghibellini
13 giardini
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

germe

   Capitolo
1 2 | prima inaridita nel suo germe da un mondo poetico cavalleresco, 2 6 | al passato, ma ci era in germe tutto l'avvenire: ci era 3 7 | tutte le forme poetiche, il germe di ogni sviluppo ulteriore. 4 9 | quel progresso v'era il germe di una incurabile decadenza, 5 12| senso artistico. Qui è il germe della vita e qui è il germe 6 12| germe della vita e qui è il germe della morte; qui è la sua 7 12| lato negativo dell'arte, il germe della dissoluzione e della 8 12| questa letteratura, era il germe che produsse il Sacchetti, 9 18| letteratura portava in il germe della dissoluzione, ed era 10 19| filosofi, perchè ivi è il primo germe di quel mondo nuovo, che 11 19| pregnante che ha già in il germe vivo”. Non ci è forma che 12 19| universale. Ci si vede in germe Locke e tutto il sensismo 13 19| universalità contenea in idea o in germe tutta la storia futura del


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License