Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comentatori 4
comentavano 1
comenti 7
comento 13
comiato 1
comica 45
comicamente 2
Frequenza    [«  »]
13 carità
13 chiabrera
13 coglie
13 comento
13 compagni
13 complesso
13 concepito
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

comento

   Capitolo
1 2 | dottissimo giureconsulto. Il suo comento sopra i primi nove libri 2 2 | suoi concetti aggiunge un comento in prosa e dichiara egli 3 2 | sua dottrina. Tale è il comento che fa alla canzone: ~ ~ 4 2 | parendogli che senza quel comento la canzone presa in se stessa 5 6 | Ma appunto per questo il comento latino non sarebbe stato “ 6 6 | volgare, ma “sovrano”, e il comento per sua natura è servo e 7 6 | però egli scrive questo comento in volgare, per fargli avere “ 8 15| parole, di cui Lutero era il comento: ~ ~ “La ... religione, 9 15| profondamente poetico nel comento appostovi: ~ ~ “Rinvolto 10 19| ironia dell'Ariosto ha il suo comento nella logica del Machiavelli. 11 19| sonetti, ciascuno col suo comento, il quale nella sua generalità 12 20| furie. Ma è un'Armida col comento della Bulgarelli, alla cui 13 20| Berenice e vi appone un comento, dove fa sfoggio di una


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License