Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
autenticati 1
autocrazia 1
autonoma 3
autonomia 13
autonomo 5
autor 2
autore 71
Frequenza    [«  »]
13 astrattezze
13 astronomia
13 attraverso
13 autonomia
13 braccia
13 cantano
13 capriccio
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

autonomia

   Capitolo
1 9 | manifesta nella sua realtà ed autonomia, separato da' suoi antichi 2 12| diverse vie proclamavano l'autonomia della scienza, la sua indipendenza 3 13| povera di “carattere” e di “autonomia”. ~ Nondimeno l'Italia era 4 15| che esce dalla lotta è l'autonomia e l'indipendenza del potere 5 15| Dirimpetto alla teocrazia sorge l'autonomia e l'indipendenza dello Stato. 6 15| lo Stato, proclama la sua autonomia e la sua indipendenza, e 7 15| autonomo esso, ma toglie l'autonomia a tutto il rimanente. Ci 8 15| ordinata, l'indipendenza e l'autonomia delle nazioni, l'affrancamento 9 19| filosofi, che proclamavano l'autonomia della ragione, e la sua 10 19| libera investigazione, l'autonomia e la competenza della ragione, 11 20| Belgio conquistavano la loro autonomia. Il sentimento nazionale 12 20| acquistava coscienza della sua autonomia intellettuale; dove l'Italia, 13 20| chiara coscienza della sua autonomia nazionale e della sua superiorità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License