Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
acerbo 1
acerrimi 1
achei 1
achille 13
achilleis 1
achillini 2
acqua 23
Frequenza    [«  »]
14 volgo
14 vuote
13 accompagnato
13 achille
13 affatto
13 afferma
13 allegoriche
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

achille

   Capitolo
1 7 | giovani e popolari, come Achille ed Ettore. È il mondo della 2 9 | di Giasone, Teseo, Orfeo, Achille, Paride, Enea, Lancillotto. ~ 3 13| cavalleria. Omero canta l'ira di Achille; Virgilio canta Enea; Dante 4 13| Orlando. Reminiscenza di Achille è Ruggiero, liberato dagli 5 13| concezione ci entra un po' l'Achille omerico, un po' Damone e 6 14| che comincia con Aiace, Achille, Teseo, continua con Bruto, 7 16| trovò chi non aveva paura. Achille della Volta gli die' una 8 17| delle crociate, divenuto un Achille, a cui die' un Patroclo 9 17| poema. Omero canta l'ira di Achille, cioè canta non la ragione, 10 17| divenne una reminiscenza di Achille; Sveno, mutato in Ruperto, 11 17| lontano dalla guerra risale ad Achille in Sciro, come l'idea dell' 12 19| il Marone. Qua corregge Achille, approva Enea, riprende 13 20| sotto la magnificenza di Achille senti la meschinità di Tersite,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License