Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
preme 1
premeditazione 3
premessa 1
premesse 12
premette 1
preminenza 5
premio 4
Frequenza    [«  »]
12 plastico
12 portava
12 posso
12 premesse
12 presenti
12 presentimento
12 primavera
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

premesse

   Capitolo
1 6 | erano due filosofie: le premesse erano comuni ai due partiti. ~ 2 6 | carattere indiscusso delle premesse consentite da tutti e per 3 6 | franchigie comunali, ammettevano premesse e conseguenze, erano detti “ 4 6 | Chiesa”. ~ Dante ammetteva le premesse, e per fuggire alla conseguenza 5 6 | perfetta pace. ~ Da queste premesse storiche Dante conchiude 6 9 | improvvisa e così disforme alle premesse, che l'effetto è grande. 7 15| una conseguenza, le cui premesse sono nello spirito o nel 8 18| necessaria di non meno necessarie premesse. E Marino fu l'ingegno del 9 19| non sa uscirne. Poneva le premesse e gli fuggiva la conseguenza. 10 19| vie, stabilire le grandi premesse, e lasciare a' discepoli 11 19| tirando le conseguenze dalle premesse poste nel secolo decimosettimo. 12 19| moto sviluppato nelle sue premesse e allargato nelle sue conseguenze. ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License