Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
notio 1
notizia 8
notizie 3
noto 12
notomia 3
notomizzare 1
notomizzato 1
Frequenza    [«  »]
12 nero
12 nicolò
12 nostre
12 noto
12 onesto
12 ordinario
12 orizzonte
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

noto

   Capitolo
1 2 | quando ~ Amor mi spire, noto, e a quel modo ~ ch'ei detta 2 3 | risponde come Raffaello: “Noto, quando Amor mi spira”, 3 6 | quanto del mondo antico era noto, e la forma era più libera, 4 9 | sopra un motto già trovato e noto. Tali sono le novelle della 5 12| il greco è generalmente noto, e non ci è uomo colto che 6 12| Floridante e nel suo Amadigi, più noto, vagheggiò una rappresentazione 7 16| sono come un repertorio già noto e fissato, e la furia gl' 8 17| difesa, e il libro fu più noto e desiderato. Oggi, in tanto 9 17| amante, “o mal visto, o mal noto, o mal gradito”, presentato 10 19| italiani era già un fatto noto nella dotta Europa, e ne 11 19| scopo e di mezzi. Il più noto di questi dotti, e ce n' 12 20| producono il loro effetto. È noto l'entusiasmo di Rousseau


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License