Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nice 3
nicea 1
nicia 11
nicolò 12
nidiata 1
nido 5
niega 1
Frequenza    [«  »]
12 narrazione
12 negromante
12 nero
12 nicolò
12 nostre
12 noto
12 onesto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

nicolò

   Capitolo
1 7 | se ne accorge più. Tale è Nicolò terzo vano del suo papale 2 7 | Prima Dante è in collera con Nicolò, pinto in pochi tratti vano, 3 7 | ammirato: la piccola persona di Nicolò scomparisce; sottentra il “ 4 7 | Fucci, il “nero cherubino”, Nicolò terzo e Ugolino. Tutte le 5 9 | spirito come nella lettera a Nicolò Acciaioli, che il Petrarca 6 11| attirati dalla liberalità di Nicolò quinto. La coltura acquista 7 11| quali sono giunti a noi papa Nicolò, Alfonso il magnanimo, Cosimo 8 11| i giovani si chiamavano Nicolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, 9 12| scienza. E il suo Lutero fu Nicolò Machiavelli. ~ Il Machiavelli 10 12| sintesi, Ludovico Ariosto e Nicolò Machiavelli. ~~  ~ 11 16| gli die' una pugnalata. Nicolò Franco, suo segretario, 12 19| di spirito e di senno a Nicolò Machiavelli. Mentre l'Italia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License