Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
narrato 1
narratore 2
narratori 1
narrazione 12
narrazioni 8
narrò 1
nasarat 1
Frequenza    [«  »]
12 messe
12 mezza
12 mutato
12 narrazione
12 negromante
12 nero
12 nicolò
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

narrazione

   Capitolo
1 4 | affetto; nessun vestigio di narrazione o descrizione; l'esposizione 2 6 | collegati contro di lui. È narrazione più che azione, come ne' 3 6 | intenzione letteraria: la narrazione procede rapida, naturale, 4 9 | arte in forma prosaica, e narrazione poetica. Que' quadri e periodi 5 13| l'amico. E perciò la sua narrazione è mescolata di osservazioni, 6 15| considerazione: sotto la narrazione si cela l'argomentazione. 7 18| drammatica è un poemetto lirico, narrazione drammatizzata, anzi che 8 18| dei personaggi misti alla narrazione. Di tal genere erano anche 9 18| L'interesse è tutto nella narrazione sviluppata liricamente e 10 18| non è azione, e neppure narrazione, è spettacolo vocalizzato, 11 19| parimente non è la diligente narrazione de' peccati, ma il proposito 12 19| paragone. Di mezzo alla narrazione germogliava l'allusione,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License