Capitolo
1 1 | potresti dir di oggi; così è giovine e fresca. ~ E se il sonetto
2 4 | di Bono Giamboni. È un giovine, “caduto di buono luogo
3 7 | è la “mia donna”, o “un giovine”, “un santo uomo”. Non un
4 7 | la prima immagine che il giovine incontra sovente ne' suoi
5 7 | dell'esilio, l'uomo che giovine ancora desiderava con la
6 8 | stranieri e barbari, ispira al giovine Petrarca la sua prima canzone.
7 8 | quel mondo classico sul giovine poeta, che ivi trova i suoi
8 9 | ritratto della donna: ~ ~ Giovine donna è mobile, e vogliosa ~
9 11| coltura, venuto dall'antichità giovine e glorioso ne' carmi di
10 11| ciascuna compiuta in sè. Nella giovine mente del poeta non ci è
11 11| veneri della coltura. ~Il giovine Lorenzo, odorando ancora
12 18| Tratto dalla corrente, il giovine Tasso non crede all'incarnazione,
13 19| Cosa dovea parere a quel giovine tutto quell'edifizio teologico-scolastico-aristotelico
14 19| presto ad esser dotto. Ivi il giovine raccolse immensi materiali
15 19| chiesa accanto alla bara il giovine frate, che dovea continuarlo.
16 20| giureconsulto e letterato. Ma il giovine era poeta nato. E morto
17 20| Indigente. Nel Disertore hai un giovine virtuoso e amabile, che
18 20| una Rosalia, che seduce il giovine e inesperto Jeneval fino
19 20| fola, cercare ivi il sangue giovine e nuovo della commedia a
20 20| vecchio che vuol farla da giovine, con tanta più ostentazione
21 20| Diresti che innanzi al giovine poeta ci sia il ghigno di
22 20| e Goethe mettevano su il giovine poeta. Il suo orizzonte
23 20| che vi contrapponeva la Giovine Italia. Pure i moti repressi
|