Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
figurazioni 1
figure 42
figurini 1
fila 12
filangieri 6
filantropi 3
filare 1
Frequenza    [«  »]
12 festa
12 ficino
12 figlia
12 fila
12 folengo
12 formare
12 fresche
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

fila

   Capitolo
1 9 | sua guisa, annodando le fila, sviluppando i caratteri, 2 11| artificiale e meccanico, delle cui fila interrotte nessuno si cura: 3 13| bisogno di raccogliere le fila troppo sparse in un centro, 4 13| per comporre e annodare le fila in certi grandi intervalli. 5 13| armonico, che tiene in mano le fila e le ordisce sapientemente, 6 13| disordine raccogliere le fila, egli solo tranquillo e 7 13| mondo, e tenerne in mano le fila, e fare e disfare a talento, 8 15| direbbe oggi. Ligurio tiene le fila in mano, e fa movere tutti 9 19| trova da ultimo in prima fila, innanzi a tutti quelli 10 19| movimento, che usciva dalle fila della borghesia, non era 11 20| del Cesarotti. In prima fila tra' contendenti erano l' 12 20| severità de' governi, le fila spesso riannodate e spesso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License