Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fantasmi 21
fantastica 13
fantasticando 3
fantasticare 12
fantasticava 3
fantasticavano 1
fantastiche 4
Frequenza    [«  »]
12 esame
12 espresso
12 faccende
12 fantasticare
12 festa
12 ficino
12 figlia
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

fantasticare

   Capitolo
1 2 | innamorato questo sottilizzare e fantasticare sul suo amore e sul suo 2 8 | consuma se stesso in un fantasticare inutile e in una inutile 3 8 | rimane solo con se stesso a fantasticare, “solo e pensoso”, incalzato 4 8 | vivere in immaginazione e fantasticare: l'uomo svanisce nell'artista. 5 8 | delicatezza, il molle e voluttuoso fantasticare. E l'illustre malato, abbandonato 6 11| indefinito, che t'induca a fantasticare; anzi tutto è disegnato 7 15| mondo nella sua realtà. Il fantasticare, il dimostrare, il descrivere, 8 15| libertineggiare” con lo spirito, fantasticare, abbandonato alle onde dell' 9 17| afferma nel Tasso, un dolce fantasticare tra' mille suoni della natura. 10 17| e il suo accento in quel fantasticare. La natura diviene musicale, 11 17| e del canto, quel dolce fantasticare dell'anima tra le molli 12 20| fremente, ora rinselvarsi, fantasticare, scrivere se stesso in verso,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License