Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eolo 1
eorum 1
epica 17
epiche 12
epici 7
epico 16
epico-lirico 1
Frequenza    [«  »]
12 eleganti
12 elegiaca
12 eloquente
12 epiche
12 equivoci
12 ercole
12 eroici
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

epiche

   Capitolo
1 6 | riflessiva, di proporzioni epiche anche in forma drammatica. 2 7 | eterna collisione nelle sue epiche proporzioni. ~ Tutto questo 3 7 | loro piedistallo rigide ed epiche come statue, attendono l' 4 7 | famiglia prende proporzioni epiche: Dante si fa egli medesimo 5 9 | consacrate e ammirate, le forme epiche di Virgilio e Stazio, le 6 11| interiori, è qui sotto forme epiche il mondo plebeo dell'immaginazione, 7 12| perciò riescono figure epiche anzi che drammatiche. Quel 8 13| nel Boiardo ha proporzioni epiche e cavalleresche, soprattutto 9 14| dissolvente. Le forme sono epiche, ma caricate in modo che 10 18| le forme mitologiche ed epiche. Ma è comico vuoto e negativo, 11 20| dell'Orlando: sono forme epiche applicate a un mondo plebeo. 12 20| esagerata, a proporzioni epiche. Perchè Alfieri, realizzando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License