Capitolo
1 6 | uditi; e in poco stante si fe' notte”. Il podestà non si
2 6 | notte”. Il podestà non si fe' vivo. Il capitano non si
3 7 | intelletto...~ Che libito fe' licito in sua legge... ~
4 7 | tenne Lorenzo sulla grata e fe' Muzio severo alla sua mano.
5 7 | si gira ~ con tant'ordine fe' ch'esser non puote ~ senza
6 7 | che più lucente se ne fe' il pianeta; ~ e se la stella
7 7 | della sua grandezza che si fe' “sesto fra cotanto senno”,
8 10| Giovanni che è morto ne fe' scola. ~ Tutte le profezie
9 10| bando, ~ e parmi che la fe' vada mancando. ~ ~Sono lamenti
10 12| professore Cremonino da Cento che fe' porre sulla sua tomba: “
11 14| per le sue eccentricità si fe' mandar via da Bologna, e
12 16| Lombardia, da ultimo si fe' cappuccino in Ravenna. Salito
13 16| le sue buffonerie, e ne fe' traffico e ne cavò di bei
14 16| donato; il vescovo di Pisa mi fe' fare una casacca di raso
15 16| santa fede. Lorenzino si fe' assassino per pedanteria,
16 16| pedanteria, e per pedanteria si fe' eretico Lutero, cioè a dire
17 16| dove sete mo? - Per mia fe' che, se voi aveste ritratto
18 17| il senso poetico, e non fe' dare un passo alla critica.
19 17| Aladino divenuto Ducalto. Fe' di Solimano un Mezenzio,
20 17| traduzione del dantesco: “libito fe' licito”. Questa idea è sviluppata
21 17| spietate! ~ Essa le piaghe fe', voi le mirate. ~ ~Questo
22 19| Credulo il proprio amor fe' l'uom pensare ~ non aver
23 19| sapere umano e divino”, e lo fe' conoscere a don Niccolò
|