Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
operante 3
operanti 1
operar 1
operare 11
operarlo 1
operarono 3
operativo 1
Frequenza    [«  »]
11 note
11 nudo
11 onda
11 operare
11 orazione
11 ordito
11 originali
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

operare

   Capitolo
1 2 | filosofico. Amore non può operare che ne' cuori gentili: perciò 2 2 | Intendere è amore, e amore è operare come s'intende; perciò filosofia 3 6 | cavallo. Era il momento di operare con vigore. Ma “i Signori 4 7 | scritte. Ma la scienza dee operare anche sulla volontà, menare 5 7 | santificazione nasce non dall'operare, ma dal contemplare, e Dante 6 15| perchè avea la forza di operare secondo logica, cioè di 7 15| individui e popoli o classi ad operare così o così. Le sue osservazioni 8 15| della fortuna non ha potuto operare, insegnarlo ad altri, acciocchè, 9 18| Hanno operato o vogliono operare, e ci raccontano quello 10 19| da Bruno: è intendere ed operare. Maggiori sono le contrarietà 11 19| contemplazione è ozio. Contemplare è operare. Si vede l'uomo che esce


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License