Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
notare 4
notate 1
notato 3
note 11
notevole 1
notevoli 1
noti 6
Frequenza    [«  »]
11 no
11 nol
11 notabile
11 note
11 nudo
11 onda
11 operare
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

note

   Capitolo
1 7 | è l'angiolo. Nelle dolci note, tra quelle forme d'angioli, 2 11| giungono mormorii, concenti, note, come la voce di una divinità 3 11| filtrata fra tanta dolcezza di note lascia in fondo la sua parte 4 11| ammollito e liquefatto in dolci note musicali, quale apparisce 5 13| e simili storie viete e note, che lasciano fredda l'immaginazione 6 14| dove esse erano lingue note e affini. Avemmo adunque 7 17| nella natura e nell'uomo le note più soavi e più delicate. 8 17| Gildippe ed Odoardo, dove le note caratteristiche sono la 9 19| categorie e distinzioni, note mnemoniche, o idee generali, 10 19| albero”, “selva”. Queste note le chiama “suggelli”, a 11 19| son le strane membra, ~ note d'ingegno nuovo; ma in Aglauro ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License