Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letti 1
letto 15
lettor 1
lettore 11
lettori 11
lettura 13
letture 2
Frequenza    [«  »]
11 ispirato
11 lamento
11 letterale
11 lettore
11 lettori
11 locali
11 lode
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

lettore

   Capitolo
1 1 | oltrepassato, sì che il lettore ammiri la dottrina, lo spirito 2 2 | cui quello sia il velo. Il lettore con le sue abitudini scientifiche 3 3 | nella immaginazione del lettore che nella espressione del 4 7 | ascoso”, di modo che il lettore “sotto alla dura corteccia, 5 7 | frase formidabile, a cui il lettore vede già in aria venir dietro 6 7 | turbano e distraggono il lettore e gli rompono l'illusione. 7 7 | terrestre, avviene che il lettore ricorda il paragone, senza 8 13| passaggi così naturali, e il lettore fin dal principio vi è così 9 14| soprattutto Cingar, il lettore s'immagini. È una farsa. 10 19| quel tempo. Scrittore e lettore facevano il paragone. Di 11 20| produrre impressioni sul lettore, tenendo deste e in moto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License