1-500 | 501-613
Capitolo
1 1 | Dante “cherico grande”, cioè uomo dottissimo, fu, come leggesi
2 1 | hanno dura la testa, ~ e l'uomo con parabole ~ le dimina
3 1 | sua podesta. ~ Femina d'uomo non si può tenere. ~ Guàrdati,
4 1 | pena ed in corrutto, ~ come uomo languente. ~ ~Nella canzone
5 1 | allora dicevasi, giudice, fu uomo dottissimo. Scrisse cronache
6 1 | parecchie volte in volgare. Un uomo par suo sdegna di scrivere
7 1 | abbandonata e musicale, come d'uomo che canti e non parli, in
8 2 | qualche valore solo amando. Uomo senz'amore è uomo senza
9 2 | amando. Uomo senz'amore è uomo senza valore. Amare è indizio
10 2 | se non che la figura d 'uomo rende.~ ~Queste non sono
11 2 | da Lentino. Ci si vede l'uomo d'ingegno e la mente che
12 2 | questo, che nel poeta senti l'uomo: quella forma aspra e rozza
13 2 | energia d'espressione. L'uomo ci è, non l'innamorato,
14 2 | non l'innamorato, ma l'uomo morale e credente, e dalla
15 2 | quella forza. E c'è anche l'uomo colto, una mente esercitata
16 2 | questa è preparazione, l'uomo mescolava le sue passioni
17 2 | non poner la vite. ~ ~ Uomo che ode, vede e tace ~ sì
18 2 | non fare: ~ nè messa ad uomo laico, ~ nè al prete saltare; ~
19 2 | Siena, alsSanese... ~ ~ Uomo che spesso volgesi, ~ da
20 2 | Messere ha la ragione... -~ ~ Uomo senz'amicizia ~ castello
21 2 | castello incantato, dove l'uomo entrando ignori tutto ciò
22 2 | delle genti, stupite che un uomo potesse saper tanto, ed
23 2 | Dante non avesse eternato l'uomo e il suo libro in quei versi
24 2 | vie alla scienza, e non fu uomo, come dice Bartolo, che
25 2 | scienziato. Questo doppio uomo è già visibile in Guido
26 2 | esorta la donna a dispregiare uomo che “da sè virtù fatta ha
27 2 | Nè altro è amore nell'uomo che “nova intelligenza che
28 2 | scienza, che invaghisce l'uomo e sveglia in lui nova intelligenza
29 3 | filosofia investe tutto l'uomo, e si addentra in tutti
30 3 | bestie che somigliano uomo. E dove non è virtù, non
31 3 | quale dica: - Poichè nell'uomo non è virtù, cesso di esser
32 3 | stato di ribellione contro l'uomo “caduto in servo di signore”,
33 3 | Ti senti innanzi ad un uomo che considera la vita seriamente.
34 4 | o di Bondelmonte. Come l'uomo inculto parla assai meglio
35 4 | chierico” significasse ancora uomo dotto, e da' pergami e dalle
36 4 | uno nobile e vertudioso uomo, cittadino nato di Capova
37 4 | nè in fede non ricevere uomo folle: più leggermente si
38 4 | loro compagnia. ~ A neuno uomo ti fare troppo compagno.
39 4 | fare troppo compagno. L'uomo è cosa troppo singolare:
40 4 | descrizione di Dio, dell'uomo, della natura. Segue l'etica,
41 4 | invenzioni era l'eterno Giobbe l'uomo colpito dall'avversità,
42 4 | genti, che neuna miseria d'uomo potesse nel mondo più montare? -
43 4 | maraviglio, che essendo tu uomo, fai reggimenti bestiali,
44 4 | considerassi, come dee fare uomo naturalmente, e di ogni
45 4 | terrene per natura, solo all'uomo è dato a guardare il cielo,
46 4 | poco basta la vita dell'uomo: e queste sono veracemente
47 4 | affezionata alla terra. L'uomo, mosso dalle naturali inclinazioni,
48 5 | cavalleria, il cavaliere, è l'uomo che si sforza di realizzare
49 5 | istituzioni, compagna dell'uomo in tutti gli stati della
50 5 | forza di volontà che trae l'uomo a vincere tutti gli affetti
51 5 | rappresentazioni era che il fine dell'uomo è nell'altra vita, o come
52 5 | concetto. Oltre a ciò, l'uomo colto, schivo delle forme
53 5 | altissimi, appare loro un uomo di statura in lunghezza
54 5 | innanzi, fu visto, da un santo uomo ratto in ispirito, starsi
55 5 | riuniti. E chiedendo il santo uomo come fosse dannato il conte,
56 5 | specie di medium che lega l'uomo a Dio. ~ Il maggior grado
57 6 | gloria di quel secolo. ~ L'uomo, che dovea dare il suo nome
58 6 | altro che la vittoria dell'uomo sopra se stesso, sulla sua
59 6 | è incarnato, è divenuto uomo.~ La prosa italiana in questa
60 6 | talem proba. ~ ~E quest'uomo rimane così intero e tutto
61 6 | più che Bianco, era onesto uomo e patriota. Gli pareva che
62 6 | cupidigie. E gli parea che uomo di sangue regio non potesse
63 6 | prima impressione. Il brav'uomo al contatto del mondo reale
64 6 | regno.”~ ~ Qui non ci è l'uomo politico. Ci è la realtà
65 6 | Dino! E si affligge il brav'uomo e si pente, e “di quel sacramento
66 6 | capitano non si mosse, come “uomo più atto a riposo e a pace
67 6 | alla maraviglia del buon uomo. Come pensare che il sangue
68 6 | casa i Cerchi. Non uscì uomo a cavallo, nè a pie armato”. ~
69 6 | classiche orazioni venute poi. Uomo d'impressione più che di
70 6 | possono covare nel petto di un uomo, lo accompagnarono nell'
71 6 | della sua gloria. Non era uomo politico; mancavagli flessibilità
72 6 | ed eresia. Adunque ogni uomo dee essere sottoposto al
73 6 | soli”, che indirizzano l'uomo, l'uno per la via di Dio,
74 6 | risponde alle tre età dell'uomo. Nell'infanzia ebbe i re:
75 6 | lavoro intellettuale. ~ Era uomo dottissimo, ma non era un
76 7 | leggenda delle leggende. L'uomo, caduto nell'errore e nella
77 7 | Bene è Dio, puro spirito. L'uomo dunque, per esser felice,
78 7 | sensibile dilettazione”. Solo l'uomo, come “natura razionale,
79 7 | soprannaturale. Dio si fece uomo e redense l'umanità, offrendosi
80 7 | Redenta l'umanità, ciascun uomo ha acquistato la virtù di
81 7 | conoscenza di se stesso. L'uomo si trova in questa vita
82 7 | diversi stati ne' quali l'uomo si trova in questa vita. ~
83 7 | una storia morale dell'uomo, com'egli la trova nella
84 7 | gli tengono il passo. L'uomo da sè non può salire il
85 7 | innocenza, nel quale era l'uomo avanti il peccato d'origine,
86 7 | e dall'errore. E come l'uomo non può ire a pace, se non
87 7 | il paradiso, cioè ciascun uomo ha acquistato la forza di
88 7 | di fervore rispondea: - L'uomo si salva, imitando Cristo
89 7 | offesi i suoi sentimenti di uomo e di cittadino. Le sue meditazioni,
90 7 | voluto e ciò che ha fatto. L'uomo non fa quello che vuole,
91 7 | ci è più accidente, nell'uomo non ci è più libertà. La
92 7 | e sostanza è tutt'uno. L'uomo non ha più libero arbitrio:
93 7 | descrizione della natura e dell'uomo. ~ Che cosa è dunque l'altro
94 7 | creato quella natura e quell'uomo. E se il suo mondo non è
95 7 | ma in quel mondo, dove l'uomo è natura e la natura è scienza,
96 7 | vista e alle parole di un uomo vivo, le anime rinascono
97 7 | la propria impronta dell'uomo e del tempo. Riapparisce
98 7 | originalissima, una natura nuova e un uomo nuovo. Sono due mondi onnipresenti,
99 7 | seco il suo ideale; ogni uomo porta seco il suo inferno
100 7 | e il suo paradiso; ogni uomo chiude nel suo petto tutti
101 7 | ora nella natura, ora nell'uomo. In questa unità penetra
102 7 | si riflette la città dell'uomo in tutta la sua realtà del
103 7 | principio attivo, com'è nell'uomo e nella natura, che costruisce
104 7 | diventa storia: il tale uomo, il tale popolo, il tale
105 7 | non era uscita da mente di uomo. Alcuni ci vedono dentro
106 7 | esprime con l'energia di uomo offeso nel suo senso morale: ~ ~ ... ...
107 7 | Il valore poetico dell'uomo non è nella sua moralità
108 7 | nel valore intrinseco dell'uomo, come essere vivo, come
109 7 | alla violenza, comune all'uomo e all'animale, succede la
110 7 | malizia, “male proprio dell'uomo”, e alla malizia la fredda
111 7 | la passione e il fato, l'uomo e Dio, il peccato. Nella
112 7 | riempiono l'intervallo tra l'uomo e Dio, tra l'uomo e Satana.
113 7 | tra l'uomo e Dio, tra l'uomo e Satana. È la storia del
114 7 | spirito tentatore accanto all'uomo e ribelle e rivale di Dio.
115 7 | Qui è immobilizzato come l'uomo; la sua storia è finita;
116 7 | peccato che flagella nell'uomo. Il Satana di Milton e Mefistofele,
117 7 | combattono contro Dio e contro l'uomo, erano compiute persone
118 7 | vinto di Dio, e meno che uomo, perchè non è dell'uomo
119 7 | uomo, perchè non è dell'uomo che una sua parte sola,
120 7 | demonio meno lontano dall'uomo è Caronte, in cui vien fuori
121 7 | ancora l'individuo, ma l'uomo collettivo, gruppi di mezzo
122 7 | spirito la disperazione. L'uomo ha bisogno di avere innanzi
123 7 | germoglia sentimento; l'uomo vive quando è in un'onda
124 7 | trasforma la faccia dell'uomo, abitualmente tranquilla,
125 7 | talora in tutto, mai in tutto uomo. Alzate ancora l'occhio,
126 7 | più che altri Dante come uomo e come cittadino. ~ ~ L'
127 7 | donna del mondo moderno. L'uomo non è più il santo con le
128 7 | mutato: natura, demonio e uomo, immagini e stile. Cadiamo
129 7 | arte divenuta mestiere. L'uomo appassionato spiritualizza
130 7 | demonio, le pene. Vedi ora l'uomo. La faccia umana è rimasta
131 7 | anima pare nella faccia dell'uomo che si leva dritto dalla
132 7 | sono ancora bestie, e l'uomo già muore in loro: ~ ~ che
133 7 | questa trasformazione dell'uomo in bestia e della bestia
134 7 | bestia e della bestia in uomo: hanno l'appetito e l'istinto
135 7 | hanno la coscienza dell'uomo. Si sanno uomini e sono
136 7 | della personalità il grande uomo, l'individuo, è gittato
137 7 | fiamma parla come lingua d'uomo, le zanche piangono e fremono.
138 7 | sublime, nè tragico; perchè l'uomo, che con la temerità oraziana
139 7 | ciascheduno afferra. ~ ~L'uomo di Orazio è sublime, perchè
140 7 | conoscenza.~ ~Ulisse è il grand'uomo solitario di Malebolge.
141 7 | grado del comico. Quest'uomo, così possente creatore
142 7 | proprio della faccia umana. L'uomo consapevole del suo difetto,
143 7 | non è mai salito fino all'uomo; l'altro è passato per l'
144 7 | l'altro è passato per l'uomo ed è ricaduto nella bestia.
145 7 | fu degna tana.~ ~Ecco l'uomo che fa le fiche a Dio, il
146 7 | non muore mai in tutto. L'uomo diviene bestia, ma la bestia
147 7 | bestia, ma la bestia torna uomo. E con senso profondo Dante
148 7 | vergogna si dipinse.~ ~L'uomo che ha coscienza del suo
149 7 | ironia incarnata: non ci è uomo tanto briccone che il diavolo
150 7 | bricconerie degli uomini. L'uomo può ingannare un altro uomo,
151 7 | uomo può ingannare un altro uomo, ma non può ficcarla al
152 7 | immortale la vendetta dell'uomo ingannato che anticipa a
153 7 | scende di un grado più giù: l'uomo bestia diviene l'uomo ghiaccio,
154 7 | l'uomo bestia diviene l'uomo ghiaccio, l'essere petrificato,
155 7 | natura e il demonio e l'uomo è materia stupida e senza
156 7 | Inferno. ~ L'Inferno è l'uomo compiutamente realizzato
157 7 | generalità ci è la donna e l'uomo, come genere, come simbolo,
158 7 | un giovine”, “un santo uomo”. Non un nome solo era rimasto
159 7 | trovava la stoffa di Adamo, l'uomo com'è impastato, con la
160 7 | parte attiva e personale, l'uomo si sente generalizzare,
161 7 | concetto, altra natura, altro uomo, altra forma, altro stile.
162 7 | altri con l'occhio dell'uomo pentito. Anche le virtù
163 7 | comparire essa direttamente. ~ L'uomo del purgatorio ha i sentimenti
164 7 | alla tranquilla gioia dell'uomo virtuoso, che nella miseria
165 7 | malinconia dell'esilio, l'uomo che giovine ancora desiderava
166 7 | senti innanzi ad un'anima d'uomo. Quella donna è la sua Beatrice,
167 7 | Non sapei tu che qui l'uomo è felice? ~ ~E gli occhi
168 7 | Dante una risposta. - Sei uomo, hai la barba: come potesti
169 7 | insieme unità. Quando l'uomo è alzato dall'amore fino
170 7 | stampato il tipo di questo uomo nuovo. Quel di là, il celeste,
171 7 | angioli; la caduta dell'uomo per il primo peccato e il
172 7 | fa Beatrice, l'amore dell'uomo come ombra si dilegua nell'
173 7 | sentimenti e impressioni di uomo. I beati stessi diventano
174 7 | nella sua sincerità tutto l'uomo, ci è quel d'Adamo e ci
175 8 | e tali onori che nessun uomo ha avuto mai. Nuovo Virgilio,
176 8 | ridevano. Non sentivano l'uomo in tutto quel rimbombo ciceroniano.
177 8 | rimbombo ciceroniano. L'uomo c'era, ma più simile all'
178 8 | oramai si pone di mezzo tra l'uomo e noi. La sfinge è scoperta:
179 8 | La sfinge è scoperta: l'uomo è trovato.~ Gli è vero che
180 8 | sia innamorato, non come uomo, ma come pittore, intento
181 8 | artista, e non vi si appaga l'uomo; perchè si sente inquieto,
182 8 | solo l'artista, ma tutto l'uomo. Senza patria, senza famiglia,
183 8 | distrazione di forze, come di uomo tirato in qua e in là da
184 8 | l'artista, il pagano, l'uomo di mondo con tutti gl'istinti
185 8 | transizione, che non è ancora l'uomo nuovo, e non è più l'uomo
186 8 | uomo nuovo, e non è più l'uomo antico. ~ La malinconia
187 8 | che sorge, più vicino all'uomo e alla natura, e dissimulato
188 8 | impressioni che colpiscono l'uomo in terra. ~ La poesia in
189 8 | Morte ne aspetta.~ ~Quest'uomo, che gitta sul passato lo
190 8 | altro. L'artista gode; l'uomo è scontento. Perchè sotto
191 8 | pulita vive un povero core d'uomo, nutrito di desidèri e d'
192 8 | volontà di realizzarle. L'uomo è minore dell'artista. L'
193 8 | finitezza al suo idolo; l'uomo non osa di guardarsi, e
194 8 | immaginazione e fantasticare: l'uomo svanisce nell'artista. Gli
195 8 | artista. Gli è che a quest'uomo mancava quella fede seria
196 9 | fuori della natura e dell'uomo, il genere e la specie fuori
197 9 | serietà e il suo valore. L'uomo dimorava con lo spirito
198 9 | intimità, non calava nell'uomo e nella natura, ma se ne
199 9 | di esseri allegorici, l'uomo, l'anima, la donna, l'amore,
200 9 | concitazione e di entusiasmo, che l'uomo pare più che uomo e sembra
201 9 | che l'uomo pare più che uomo e sembra in lui parli un
202 9 | umanizza, lo accosta all'uomo e alla natura, lo mescola
203 9 | fuori della natura e dell'uomo, appunto per la sua esagerazione,
204 9 | sentimento della natura e dell'uomo, dovea affrettare la rovina
205 9 | esercizio della mercatura, e più uomo di spirito e d'immaginazione
206 9 | spirito e d'immaginazione che uomo d'affari. Era chiamato “
207 9 | superficialità di un erudito e di un uomo di mondo, o “del secolo”,
208 9 | ragione che può amare un uomo maturo; i cibi e i vini
209 9 | tribolazioni mitigare”. ~ ~E qui da uomo esperto della materia parla
210 9 | spontaneità: vi trovi il nuovo uomo che si andava formando in
211 9 | questo che il Boccaccio fosse uomo dispregiatore della religione
212 9 | religione, della libertà, dell'uomo antico c'erano ancora le
213 9 | presentava un simulacro dell'uomo antico, la spensierata giovialità
214 9 | dell'antica; è la natura e l'uomo, che, pure ammettendo l'
215 9 | sparisce dalla letteratura; l'uomo non vive più in ispirito
216 9 | Vediamolo ora all'opera. Quest'uomo, che ha pieno il capo di
217 9 | trovatore, il letterato e l'uomo di mondo. ~ Ecco uscirgli
218 9 | il più spesso fuori dell'uomo e della natura, inviluppato
219 9 | di un erudito; ma dov'è l'uomo? E dov'è la natura? De'
220 9 | corrente, ~ o qualunque uomo vi fosse caduto, ~ benchè
221 9 | volgari non possono fare un uomo letterato” e che si richiedono “
222 9 | nelle sue Rime si vede l'uomo nuovo alle prese con forme
223 9 | erudizione. Fu chiamato anche “uomo di vetro”, per una cotal
224 9 | siamo in cospetto dell'uomo e della natura. Abbiamo
225 9 | immanente, cioè a dire vede l'uomo e la natura in se stessa,
226 9 | speranza di attingerlo. Il suo uomo è sospeso da terra, con
227 9 | accesi di desiderio. L'uomo del Boccaccio è, al contrario,
228 9 | lirico-tragico. Tentativi infelici di uomo che non trova ancora la
229 9 | si sente “di bruto fatto uomo”, e “vede chi sieno le ninfe,
230 9 | è l'emancipazione dell'uomo, il quale, percorse le vie
231 9 | uscì dal cervello di un uomo, anzi fu il prodotto di
232 9 | per l'amore collocato in uomo di umile nazione. Ma la
233 9 | questo: è la caricatura che l'uomo intelligente fa delle cose
234 9 | acquistarti riputazione di uomo di spirito, sono la parte
235 9 | il Burchiello, non è da uomo di spirito. Sono i colori
236 9 | spettacolo: ond'è che il vero uomo di spirito fa ridere e non
237 9 | che il letterato, ci è l'uomo che vi guazza entro e vi
238 9 | artista, il cortigiano, l'uomo di studio e di mondo, uno
239 10| secolo è Franco Sacchetti, l'uomo “discolo e grosso”. Di mezzana
240 10| espressione.~ Franco è il “vero uomo della tranquillità”. Il
241 10| contento di esser così. È uomo stampato all'antica, in
242 10| desidèri del nostro brav'uomo? Menare una vita tranquilla
243 10| ed era il più contento uomo del mondo, quando in villa
244 10| dietro il poeta senti l'uomo che ci piglia gusto e vi
245 10| Sacchetti è quella dell'uomo a cui le muse sono avare
246 10| suono. Non piace al brav'uomo un mondo, in cui chi ha
247 10| Piangono intorno al grand'uomo Gramatica, Rettorica, Storia,
248 10| impara. ~ ~È anche un brav'uomo costui, vede anche lui tutto
249 11| come modelli assoluti, l'uomo e la natura guardati a traverso
250 11| ammirava solo l'erudito, ma l'uomo di gusto e il poeta, che
251 11| di bruto si sente fatto uomo. Atalante trasforma il bosco
252 11| accomodata al genio di un uomo che non ammette l'insignificante
253 11| tendenze. Chi comprende l'uomo è padrone dell'uomo. Portò
254 11| comprende l'uomo è padrone dell'uomo. Portò a grande perfezione
255 11| tutte le parti d'Italia: l'uomo colto esordiva col sonetto,
256 11| patente questo difetto. Vedi l'uomo in villa, che tutto osserva,
257 11| raffrena. ~ ~Ci si vede un uomo che in un fatto così pieno
258 11| nota la fina eleganza di un uomo che fa oro ciò che tocca,
259 11| e le danze. Il Boiardo, uomo coltissimo, dotto di greco
260 11| astratto e rigido, come di uomo ben composto negli atti
261 11| Ma qui il buffone è un uomo colto, che parla a un colto
262 11| alto. Ma il Pulci, ancorchè uomo colto, per i sentimenti
263 11| e d'istinti che fa dell'uomo un piccolo mondo. Rinaldo,
264 11| esplorazione della natura e dell'uomo. Il mondo gli si allarga
265 11| animo che rende eloquente l'uomo quando gli lampeggiano innanzi
266 11| senza sintesi. ~ Ci è un uomo che per la sua universalità
267 11| da' contemporanei come “uomo dottissimo e di miracoloso
268 11| tempo. Certo, egli fu l'uomo più colto del suo tempo
269 11| tutta la fisonomia dell'uomo nuovo, come si andava elaborando
270 11| le sue attinenze, cioè l'uomo e la natura così com'è,
271 11| contempla, vagheggia, ama l'uomo e la natura. Anima idillica
272 11| l'impressione fresca di uomo che se ne senta ricreare
273 11| genere” del Poliziano, ma è l'uomo nella natura: il paesaggio
274 11| protagonista è perciò l'uomo, com'era concepito allora,
275 11| diletti. Ma è insieme l'uomo colto e civile e umano,
276 11| in questa sentenza: che l'uomo dee tener lontane da sè
277 11| concetto ascetico che l'uomo non può conseguire vera
278 11| esperienza della vita. Il suo uomo non è un'astrazione, un'
279 11| dentro è il nuovo ideale dell'uomo savio e felice, che par
280 11| faccia disordinata dell'uomo sregolato e turbato. È l'
281 11| valetudinem rediit.” ~ Quest'uomo, che alla vista della bella
282 11| e delle lettere e dell'uomo felice: senti in questo
283 11| quella beatitudine dell'uomo ritirato nello studio, nella
284 11| diretto della natura e dell'uomo, dalla barbarie scolastica
285 11| contenuto. Perciò il grande uomo del secolo per confessione
286 12| Battista Alberti, pittore dell'uomo. Attorno a questi due spuntano
287 12| generalmente noto, e non ci è uomo colto che non iscriva corretto
288 12| armi e le divise: manca l'uomo. La sua punizione fu il
289 12| Era in fondo un brav'uomo, senza fiele, un buon compagnone,
290 12| comuni, delle quali è da uomo di poco spirito pigliarsi
291 12| aspetto comico, come fa un uomo di spirito, che non crede
292 12| Zoroastro: ~ ~ “... era uomo di trentasei in quarant'
293 12| vita; e mi rassomiglia un uomo divenuto per la lunga consuetudine
294 12| fortuite e non ci fosse uomo e non ci fosse natura. Essendo
295 12| al di dentro stesso dell'uomo e della natura. Pomponazzi,
296 12| obbiettivo della scienza l'uomo e la natura. Platonici e
297 12| morale, alla politica, all'uomo e alla natura. Ma non si
298 12| tendenza a considerare l'uomo e la natura in sè stessi,
299 12| idillico della natura e dell'uomo, che diè nuova vita alle
300 12| Questo concetto applicato all'uomo ti dà il Principe e i Discorsi,
301 12| Così nasce la scienza dell'uomo, non quale può o dee essere,
302 12| essere, ma quale è; dell'uomo non solo come individuo,
303 12| diviene la conoscenza dell'uomo, il “nosce te ipsum”, questo
304 12| vita, e perciò dell'arte. L'uomo e la natura hanno nel medio
305 12| provvidenza, e cerca nell'uomo stesso le forze e le leggi
306 12| cercare al di dentro dell'uomo quelle cause che sembrano
307 12| base nella scienza dell'uomo, ti dà la Mandragola e la
308 12| coscienza, uno studio dell'uomo e della natura in sè stessi,
309 13| attingeva quella scienza dell'uomo e quella pratica del mondo,
310 13| che a drammatizzare. Che uomo sia mastro Iachelino, è
311 13| disprezzo, perchè senti che l'uomo di cui tu ridi è onesto,
312 13| la satira, perchè quell'uomo non si propone di berteggiare
313 13| grandezza ed energia dell'uomo. Ci era nella sua coscienza
314 13| mediocre. Buona pasta d'uomo, con istinti gentili e liberi,
315 13| arte. Andate a vedere quest'uomo mezzano e borghese come
316 13| collere; andate a vedere quest'uomo quando fantastica e compone.
317 13| spuntare una scienza dell'uomo e della natura. L'invenzione
318 13| mondo moderno, il mondo dell'uomo e della natura, o, per dirlo
319 13| imposture degli astrologi. L'uomo stesso in mezzo a questa
320 13| Italia era il paese, dove l'uomo, come intelligenza, era
321 13| Ludovico era tutt'altro che uomo cavalleresco, anzi tirava
322 13| immediata, ma come pare all'uomo. Ci si vede il lavoro dello
323 13| e i paesaggi, che sono l'uomo e la natura nel loro stato
324 13| quell'intimo senso dell'uomo e della natura, o del reale,
325 13| della natura e fuori dell'uomo, generato dalla tua immaginazione.
326 13| sei a un tempo fanciullo e uomo. Come fanciullo, senti bisogno
327 13| ma ecco sopraggiungere l'uomo, che ti fa un ghigno, e
328 13| tradizioni del medio evo, l'uomo non può trovare la pace
329 13| che fa di ogni cavaliere l'uomo libero, che trova il suo
330 13| egli medesimo, vede che l'uomo è al di sotto del poeta
331 14| talento di osservazione dell'uomo e della natura, non nelle
332 14| cosa è animata, come un uomo ha la sua fisonomia e il
333 15| ci è il poeta. Non ci è l'uomo nello stato di spontaneità
334 15| Ludovico Ariosto. Ci è l'uomo che si osserva anche soffrendo,
335 15| al suo merito. Era tenuto uomo di penna e di tavolino,
336 15| si direbbe oggi, più che uomo di Stato e di azione. E
337 15| porre la grandezza di quell'uomo nella sua utopia italica,
338 15| l'amore è un simbolo. E l'uomo e la natura hanno la loro
339 15| natura, è filosofo dell'uomo. Ma il suo ingegno oltrepassa
340 15| argomento e prepara Galileo. ~ L'uomo, come Machiavelli lo concepisce,
341 15| Ha la faccia moderna dell'uomo che opera e lavora intorno
342 15| ad uno scopo. ~ Ciascun uomo ha la sua missione su questa
343 15| interiori, restituire l'uomo nella sua serietà e nella
344 15| patria. La missione dell'uomo su questa terra, il suo
345 15| pubblica. I dritti dell'uomo non entravano ancora nel
346 15| codice della libertà. L'uomo non era un essere autonomo,
347 15| il mondo” e che rendono l'uomo più atto a “sopportare le
348 15| male interpretato rende l'uomo più atto a patire che a
349 15| forze che muovono il mondo. Uomo di Stato è colui che sa
350 15| fondo l'emancipazione dell'uomo dagli elementi soprannaturali
351 15| la scienza moderna. È l'uomo emancipato dal mondo soprannaturale
352 15| vere, visibile solo all'uomo intelligente; l'altra semplicissima
353 15| sviluppano nella natura e nell'uomo, non vi senti alcuno artificio.
354 15| curat de minimis”, di un uomo occupato in cose gravi,
355 15| scrittore, non ci era l'uomo. E fin d'allora fu considerato
356 15| divorzio compiuto tra l'uomo e lo scrittore. Fra tanto
357 15| della prosa moderna. ~Qui l'uomo è tutto, e non ci è lo scrittore,
358 15| scrittore, o ci è solo in quanto uomo. Il Machiavelli sembra quasi
359 15| il letterato anche lui. L'uomo è in lui tutto. Quello che
360 15| una parola. Perchè è un uomo che pensa e sente, distrugge
361 15| si può dire anche dell'uomo collettivo, come famiglia,
362 15| a esercitare, cioè dell'uomo come individuo e come classe.
363 15| e di sicurezza, come di uomo che sa e vuole. Il cuore
364 15| sa e vuole. Il cuore dell'uomo s'ingrandisce col cervello.
365 15| l'intelletto è oscuro. L'uomo allora non sa quello che
366 15| fondato sullo studio dell'uomo e della vita. L'uomo vi
367 15| dell'uomo e della vita. L'uomo vi è come natura, sottoposto
368 15| eroe è il domatore dell'uomo e della natura, colui che
369 15| male. Innanzi a lui è più uomo Cesare Borgia, intelletto
370 15| base della vita l'essere “uomo”, iniziando l'età virile
371 15| dovere, di cui l'illustre uomo sente tutta la grandezza: ~ ~ “
372 15| rimedi, gli pare ufficio d'uomo dabbene. Questo sentimento
373 15| Perchè gli è ufficio di uomo buono, quel bene, che per
374 15| moderna, che il fine dell'uomo è il lavoro, e che il maggior
375 15| del lavoro de' molti. Un uomo, che con una sagacia pari
376 15| calma persuasione di un uomo politico. Furono illusioni.
377 15| osservazione lo chiariscono uomo del Risorgimento De' principi
378 15| da Dio, sarebbe ufficio d'uomo temerario e presuntuoso
379 15| figura, che vestiti or da uomo, or da donna generano equivoci
380 15| Calandro è il dottor Nicia, uomo istrutto e che sa di latino,
381 15| spregevole, il peggior tipo d'uomo che abbia nel Principe concepito
382 15| aver cura.”~ ~Questo è l'uomo, a cui la madre conduce
383 15| lì tutto Machiavelli, l'uomo che giocava all'osteria
384 15| giocava all'osteria e l'uomo che meditava allo scrittoio. ~
385 15| Machiavelli”. Tra il grande uomo e noi ci è il machiavellismo.
386 15| conseguirlo, è da femmina. Essere uomo significa “marciare allo
387 15| volontà, questo è essere un uomo, aver la stoffa d'uomo.
388 15| un uomo, aver la stoffa d'uomo. Quest'uomo può essere un
389 15| la stoffa d'uomo. Quest'uomo può essere un tiranno o
390 15| tiranno o un cittadino, un uomo buono o un tristo. Ciò è
391 15| è un altro aspetto dell'uomo. Ciò a che guarda Machiavelli
392 15| Machiavelli è di vedere se è un uomo ciò a che mira è rifare
393 15| rifare le radici alla pianta “uomo” in declinazione. In questa
394 15| s'impara è di essere un uomo, come base di tutto il resto.
395 15| scopo e de' mezzi; e che l'uomo, come essere collettivo
396 15| Stato: mancano i dritti dell'uomo. La “ragione di Stato” ebbe
397 15| assoluto o di sostanziale, è l'uomo considerato come un essere
398 15| della sua decadenza, come uomo e come società. Su questa
399 15| discorsi, osservazioni di uomo che alla coltura classica
400 15| transazioni e i vacillamenti dell'uomo politico, un mondo fondato
401 15| virilità e serietà dell'uomo. ~ ~ In letteratura, l'effetto
402 15| agli studi positivi dell'uomo e della natura, messe da
403 15| facchini che di dotti”. ~ L'uomo positivo vede il mondo altro
404 15| fondato sul divorzio tra l'uomo e la coscienza, e sull'interesse
405 15| certa sprezzatura, come di uomo che ne ha viste assai e
406 15| distinzione tra il pedante e l'uomo d'ingegno. Con queste disposizioni
407 15| fa essere così o così. L'uomo vi apparisce come un essere
408 15| costitutive. Considerando l'uomo a questo modo, lo storico
409 15| concetto della storia, che l'uomo, ancora che sembri nelle
410 16| della mia casa. - Io sono un uomo libero per la grazia di
411 16| mondo. Fu creduto un grand'uomo sulla sua fede. Non mirava
412 16| ebbe che la cupidità di un uomo potesse ottenere. Giulio
413 16| sua memoria è infame; un uomo ben educato non pronunzierebbe
414 16| sta sopra alla testa dell'uomo. Occhi scintillanti, narici
415 16| vanità, la generosità dell'uomo sono in mano sua un ariete
416 16| tutte le porte. Oggi un uomo simile sarebbe detto un
417 16| nobili, i principi. Così l'uomo abbietto fu tenuto un apostolo,
418 16| millantatore sino al sant'uomo calunniato e disconosciuto.
419 16| del bene. ~ Pietro come uomo è un personaggio importante,
420 16| scrive al Tiziano: “Quasi uomo che fatto noioso a se stesso
421 16| detto, che lo stile è l'uomo. Come il suo io è il centro
422 16| è ingegno speculativo, è uomo d'azione, e lui stesso personaggio
423 16| dalla moglie, e poi il buon uomo si riconcilia con essa.
424 16| segno a' flagelli dell'uomo, che nella sua rocca di
425 17| scienza, nel mondo dell'uomo e della natura; una dissoluzione
426 17| individuo, dritto naturale dell'uomo, e indipendente dallo Stato
427 17| verità è dritto naturale dell'uomo, e non privilegio di prete:
428 17| fa centro dell'universo l'uomo nel suo libero arbitrio,
429 17| letterati, cito ad esempio un uomo coltissimo e d'ingegno non
430 17| testa alta e con aria d'uomo superiore e in nome de'
431 17| solo come poeta, ma come uomo. Immaginatevelo nell'Italia
432 17| faccia idillica e riposata di uomo che ha già pensato ed è
433 17| faccia elegiaca e torbida di uomo che cerca e non trova. E
434 17| ha incastrata, e rifaccia uomo la statua. ~ Che cosa è
435 17| trova nella natura e nell'uomo le note più soavi e più
436 17| rifuggiva ne' campi, come l'uomo stanco cercava pace ne'
437 17| interiore. Prevale nell'uomo la parte femminile, la grazia,
438 17| le qualità di poeta e di uomo. L'uomo è fantastico, appassionato,
439 17| qualità di poeta e di uomo. L'uomo è fantastico, appassionato,
440 17| femminile, in un episodio dove l'uomo è Sofronia: Olindo diviene
441 17| non nella donna, ma nell'uomo, nel Petrarca e nel Tasso,
442 17| Tancredi. Si è detto che l'uomo nella sua decadenza tenda
443 17| primi suoni dell'anima. L'uomo non è più al di fuori, si
444 17| quale penetra e vince l'uomo e la natura. È il soprannaturale
445 18| intelletto, e sostengono che l'uomo non può credere a quello
446 18| intorno alla natura e all'uomo che allora ferveva anche
447 18| il filosofo, il poeta, l'uomo di Stato, il gran cittadino,
448 18| trova degno d'ammirazione l'uomo. Certo all'uomo è inferiore
449 18| ammirazione l'uomo. Certo all'uomo è inferiore lo scrittore,
450 18| Chiabrera è un bravissimo uomo, sinceramente pio e onesto,
451 18| ed è l'imbestiamento dell'uomo per opera dell'amore, e
452 18| questa commedia terrena. L'uomo è mortale, e i suoi piaceri
453 18| ben dire. La natura e l'uomo non è per lui altro che
454 18| E non ha neppur senso d'uomo, nè di tante sue situazioni
455 18| come fu del Salvini, dotto uomo ma d'ingegno assai inferiore
456 19| la scena del mondo a un uomo, che nella dedica conchiude
457 19| prenderci interesse. Un uomo simile era destinato a speculare
458 19| uomini d'ingegno.~ Ma quest'uomo così inviluppato in forme
459 19| questo embrione, da questo uomo, da questo cadavero, da
460 19| terra, non cadavere, non uomo, non embrione, non sangue...;
461 19| embrione, riceve l'essere uomo, facendosi uomo.”~ ~ E poichè
462 19| l'essere uomo, facendosi uomo.”~ ~ E poichè tutte le forme
463 19| assoluta, atto assoluto. “Lo uomo è quel che può essere; ma
464 19| Hai i vacillamenti dell'uomo nuovo, che vive ancora nel
465 19| Contemplare è operare. Si vede l'uomo che esce dal convento ed
466 19| Dietro al filosofo ci era l'uomo. ~ Telesio è detto da Bacone
467 19| frati, che già conoscevano l'uomo, non vollero permettergli
468 19| gentiluomo e assai riverito, ma uomo di spirito, e amabilissimo.
469 19| severo e schietto, come uomo intento alla sostanza delle
470 19| dice Salomone: quando l'uomo avrà finito, allora comincerà;
471 19| più scuri. Copernico era uomo piissimo, chiuso ne' suoi
472 19| L'animale pensa come l'uomo; ha fino la facoltà dell'
473 19| una facoltà propria dell'uomo, e negata all'animale, il
474 19| che pugnavano in lui, l'uomo di Telesio e l'uomo di san
475 19| lui, l'uomo di Telesio e l'uomo di san Tommaso, e vi logora
476 19| applicazioni hai lo stesso uomo. Il mondo è atto della volontà
477 19| fra tutti col Machiavelli, uomo “senz'alcuna specie di scienza
478 19| e il miglioramento dell'uomo. Si maraviglia come si studi
479 19| solo morale, ma fisico dell'uomo, per mezzo della scienza,
480 19| questa commedia universale l'uomo spesso segue più il caso
481 19| che al miglioramento dell'uomo. In lui si vede accentuata
482 19| Dio; chi lo dà in mano all'uomo, lo lascia in potere di
483 19| armi con la sagacia dell'uomo politico, anzi che con la
484 19| egli fa solo per sagacia di uomo politico, ma per naturale
485 19| parzialissimo, perchè l'uomo con le sue passioni, con
486 19| papa di Adriano sesto, “uomo germano, e pertanto sincero,
487 19| metodo e come contenuto: l'uomo e la natura studiati direttamente
488 19| loro studi la natura e l'uomo; gli altri sottilizzavano
489 19| ubbidienza passiva, di modo che l'uomo dirimpetto al suo superiore
490 19| derivano dalla natura dell'uomo; e che perciò, quando ci
491 19| combatterla per migliorare l'uomo, anzi la favorirono e se
492 19| riforma era questa, che l'uomo rientrava in grembo della
493 19| in uno studio serio dell'uomo e della natura, nello studio
494 19| intelletto umano, la scienza dell'uomo. Le meditazioni di Cartesio,
495 19| Pensieri di Pascal, dove l'uomo in presenza di se stesso
496 19| sua base nella natura dell'uomo, e non dell'uomo quale l'
497 19| natura dell'uomo, e non dell'uomo quale l'avea formato la
498 19| filosofi vagheggiavano l'uomo primitivo, nello stato di
499 19| generale. ~ Ecco un altro uomo d'ingegno, Francesco Bianchini,
500 19| tornò in Napoli, era già un uomo dotto, come poteva essere
1-500 | 501-613 |