Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unzione 7
uom 15
uomini 295
uomo 613
uono 1
uopo 1
uosa 1
Frequenza    [«  »]
653 ed
645 sue
616 nelle
613 uomo
600 tutto
577 spirito
565 suoi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

uomo

1-500 | 501-613

    Capitolo
501 19| conobbe don Giuseppe Lucina, “uomo di una immensa erudizione 502 19| scienza. Giudicava Cartesio uomo ambiziosissimo ed anche 503 19| critico ci fosse stato l'uomo, un po' di quello spirito 504 19| era fierezza di grande uomo? Resisteva a Cartesio, a 505 19| impressione. Era il suo uomo, dopo Platone e Tacito. 506 19| dell'erudizione volgare, l'uomo che tenta nuove vie, intravvede 507 19| simplicissimum” di Ficino. L'uomo e la natura sono le sue 508 19| stato di corruzione oppone l'uomo integro e primitivo, la 509 19| primitivo, la natura dell'uomo, dalla quale cava i princìpi 510 19| La storia è fatta dall'uomo, come le matematiche, e 511 19| generare la storia come l'uomo genera le matematiche, il 512 19| la base nella natura dell'uomo, doppio com'è, spirito e 513 19| concetto è questo: che l'uomo, come essere naturale, opera 514 19| di mera barbarie, dove l'uomo è servo del corpo, e come 515 19| mente ed è propria dell'uomo”. Secondo che la mente si 516 19| guise di lor nascimenti”; l'uomo ardito, sgombro lo spirito 517 19| sapienza volgare”. Tale era l'uomo formato nella biblioteca 518 19| Era impossibile che un uomo d'ingegno non dovesse sentirsi 519 19| la provvidenza e narra l'uomo: non è più teologia, è psicologia. 520 19| del quadro: il quadro è l'uomo, e la sua luce, la sua scienza 521 19| proclamava i dritti dell'uomo. Voltaire proclamava il 522 19| fatti la sua base. Era l'uomo che cercava nella sua natura 523 19| o umane, ma trovata dall'uomo nel fondo della sua coscienza, 524 19| Dichiarazione de' dritti dell'uomo. Era la libertà del pensiero, 525 19| feudale. Era manomorta, l'uomo così immobilizzato, come 526 19| carattere. In Giannone stesso l'uomo era inferiore allo scrittore. 527 19| scaturivano i dritti dell'uomo, il suffragio universale 528 19| Ben presto non ci fu più uomo colto in Italia che non 529 19| filantropi o amici dell'uomo, o umanitari, e insieme 530 19| la coscienza. Rinasce l'uomo interiore. E rinasce la 531 20| LA NUOVA LETTERATURA~ ~L' uomo che rappresenta lo stato 532 20| Ragion poetica. Il buon uomo vedea il male, ma non le 533 20| fare una tragedia con quell'uomo e con quella società. Non 534 20| produrre quella vita. Brav'uomo, buon cristiano, nel suo 535 20| Adriano è una buona natura d'uomo, tutt'altro che eroica, 536 20| credulo, in somma un buon uomo che rasenta l'imbecille. 537 20| in ogni vestigio dell'uomo moderno. Il Cesarotti, di 538 20| onde venivano, e, come era uomo d'ingegno, e avea mente 539 20| un'altra società, un altro uomo, altri costumi. Vennero 540 20| preferito all'Iliade. Comparve l'uomo naturale, l'uomo selvaggio, 541 20| Comparve l'uomo naturale, l'uomo selvaggio, l'uomo di Hobbes 542 20| naturale, l'uomo selvaggio, l'uomo di Hobbes e di Grozio, l' 543 20| di Hobbes e di Grozio, l'uomo che fa da , Robinson Crusoè. 544 20| decoro femminile. Ci fu l'uomo collocato in società, in 545 20| le forme de' dritti dell'uomo dirimpetto la società che 546 20| Commedia e tragedia parve l'uomo mutilato e ingrandito, veduto 547 20| era un iddio sotto nome di uomo, era l'uomo; non era tragedia 548 20| sotto nome di uomo, era l'uomo; non era tragedia e non 549 20| come il Metastasio, buon uomo e pacifico, e che di tutto 550 20| confuse generalità, come di uomo che non conosca con precisione 551 20| eguaglianza d'animo, quest'uomo che visse i suoi bravi ottantasei 552 20| Perciò il protagonista è l'uomo, con le sue virtù e le sue 553 20| studia dal vero la natura e l'uomo. La maniera, il convenzionale, 554 20| poetico, il cui centro è l'uomo, studiato come un fenomeno 555 20| come lo chiamavano, era uomo d'ingegno; e perciò penetrato 556 20| naturalezza. Bravissimo uomo, senza fiele, senza iniziativa, 557 20| è il letterato, manca l'uomo. Senti in questi riformatori 558 20| questi riformatori il vecchio uomo italiano, di cui era espressione 559 20| un carattere.~ Parini era uomo più di meditazione che di 560 20| chiamava sapienza: rinasce l'uomo.~ E l'uomo educa l'artista. 561 20| sapienza: rinasce l'uomo.~ E l'uomo educa l'artista. Perchè 562 20| e l'artista è per lui l'uomo nella sua integrità, che 563 20| Perciò base del poeta è l'uomo.~ La poesia riacquista la 564 20| è lirico e satirico. È l'uomo nuovo in vecchia società.~ 565 20| nuovo in vecchia società.~ L'uomo nuovo non è un concetto 566 20| suo animo. Ci è in questo uomo nuovo una vena d'idillio 567 20| e di filosofia, come di uomo solitario, più spettatore 568 20| intellettuale e morale di uomo e di poeta. Quando leggi 569 20| contenuta l'indignazione dell'uomo offeso. La sua interna misura 570 20| morale. Senti che rinasce l'uomo, e con esso la vita interiore.~ 571 20| avete Vittorio Alfieri. È l'uomo nuovo che si pone in atto 572 20| le due forze proprie dell'uomo, il pensiero e l'affetto. 573 20| chiamano uomini. Ma si sentiva uomo, e stava tristo e annoiato, 574 20| era il rifarvi la piantauomo”, e gli parea che la tragedia, 575 20| a ritrarvi questo nuovo uomo, che gli ferveva nella mente, 576 20| princìpi sono le sue azioni. L'uomo nuovo che sente in ha 577 20| italiano, come di “liber uomo esempio”.~ ~ Giorno verrà, 578 20| circostante. Ci è dentro l'uomo nuovo, solitario, sdegnoso 579 20| simpatia. Gli è che, se quest'uomo nuovo non era ancora entrato 580 20| per questo, che il nuovo uomo era in lui un modello puro, 581 20| me forse altrui di liber uomo esempio. ~ ~Tutta la sua 582 20| tragedia la solitudine dell'uomo, che armeggia con se stesso 583 20| ricordi un solo personaggio, uomo o donna che sia. Non uno 584 20| è la libertà, e manca l'uomo: sembrano personificazioni 585 20| Shakespeare. ~ Alfieri è l'uomo nuovo in veste classica. 586 20| ripiglia la sua serietà nell'uomo nuovo che si andava formando 587 20| abbiamo imparato l'arte. - L'uomo che glorificava il primo 588 20| uccisore di Cesare padre suo, l'uomo che non avea che parole 589 20| moralità di Parini: era un buon uomo che avrebbe voluto conciliare 590 20| ufficio alla memoria di un uomo, in cui era più da compatire 591 20| coscienza rifatta, dell'uomo nuovo. ~ Una legge della 592 20| non ancora abitato dall'uomo. gli entrava quel trattar 593 20| gli entrava quel trattar l'uomo come un puro animale. Sentiva 594 20| in offeso il poeta e l'uomo. Mancava l'idea religiosa 595 20| e delicati di un cuore d'uomo, il tutto in una forma solenne 596 20| è vero che la morte dell'uomo sia il nulla. Il poeta gli 597 20| poesia? Foscolo protesta come uomo e come poeta. È in lui sempre 598 20| già il patriota, il liber uomo: qui apparisce l'uomo nella 599 20| liber uomo: qui apparisce l'uomo nella sua intimità, ne' 600 20| della sua natura civile. L'uomo nuovo s'integra, il mondo 601 20| vista di filosofo, cuore d'uomo e ispirazione di poeta. ~ 602 20| ricostruzione della coscienza o dell'uomo interiore al di sopra delle 603 20| passioni contemporanee, era l'uomo intero, nella esteriorità 604 20| dominante di questa prosa è l'uomo soprapposto al letterato. 605 20| uguaglianza, dritti dell'uomo”. Il sentimento religioso, 606 20| consola. La sua mano toglie l'uomo alla disperazione, e lo 607 20| il concetto biblico dell'uomo e dell'umanità. La storia 608 20| condensata la vita del grande uomo nelle sue geste, nella sua 609 20| dell'umanità e il cuore dell'uomo. È Cristo smarrito e ritrovato 610 20| nel motto: “Lo stile è l'uomo”. Ma era una critica d'impressioni 611 20| motto antico: “Lo stile è l'uomo”, successe quest'altro: “ 612 20| lettere, e che lo chiariva uomo del secolo, e mostravasi 613 20| le corde più soavi dell'uomo e del patriota, con quella


1-500 | 501-613

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License