Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spiritelli 1
spiriti 41
spiritisti 2
spirito 577
spiritosa 4
spiritose 1
spiritosi 1
Frequenza    [«  »]
616 nelle
613 uomo
600 tutto
577 spirito
565 suoi
557 questa
538 quella
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

spirito

1-500 | 501-577

    Capitolo
1 1 | acquistarsi facile riputazione di spirito e di coltura, facendo sfoggio 2 1 | lettore ammiri la dottrina, lo spirito e le difficoltà superate. 3 1 | svegliatezza e attività dello spirito! Ma è un seicentismo venuto 4 1 | neve, e poi dice che il suo spirito è ito via, e lo “spirito 5 1 | spirito è ito via, e lo “spirito ch'io aggio, credo lo vostro 6 2 | Questa bella forma, in tanto spirito e vivacità così castigata, 7 2 | progresso naturale dello spirito toscano, dotato di un certo 8 2 | prodotto a quel tempo lo spirito toscano: come è in parecchie 9 2 | era un passatempo dello spirito, non tutta la vita, ma un 10 2 | contenuto e dargli moto e spirito. ~ L'Italia avea già una 11 2 | dato un vivo impulso allo spirito nazionale. Quel contenuto 12 2 | all'estasi. In comunione di spirito con Dio, la Vergine, i santi 13 2 | vibrar tutte le corde dello spirito. La sua tendenza troppo 14 2 | rallegrata da qualche lampo di spirito. Un esempio è il verso: ~ ~ 15 2 | perfezione, e ci senti uno spirito e una vivacità propria dell' 16 2 | il corpo è un velo dello spirito; la donna è la forma di 17 2 | filosofico, disposizione dello spirito aiutata dall'uso invalso 18 2 | disvegliare altrui nel core ~ lo spirito gentil che vi è nascoso. ~ 19 2 | sospiri, virtù di onore e spirito gentile sono le sottili 20 2 | fenomeni più astrusi dello spirito e della natura. La poesia 21 2 | il corpo è il velo dello spirito, e la bellezza è la luce 22 3 | trasparente, che si compie nel tuo spirito. L'immaginazione ha molto 23 3 | paganizzare quel mondo dello spirito, appunto perchè esso è il 24 3 | appunto perchè esso è il suo spirito, il suo mondo, il suo modo 25 3 | immaginazione, non è il corpo, ma lo spirito, non è l'immagine, ma il 26 3 | secondo le forze del suo spirito. Siamo nel regno musicale 27 3 | di questo regno del puro spirito; era l'ombra dello spirito. 28 3 | spirito; era l'ombra dello spirito. Ora la luce intellettuale 29 4 | privilegio della sua milizia, lo spirito laicale tendeva a diffonderla, 30 4 | e de' predicatori; ma lo spirito della classe colta se ne 31 4 | che tutta l'attività dello spirito è consumata a raccoglierle, 32 5 | Cristo, la discesa dello Spirito santo, l'Anticristo, e la 33 5 | al mondo e vivere con lo spirito in Dio. Questo concetto 34 5 | Spiritus intus alit. Lo spirito che alita per entro a quelle 35 5 | sembrata una profanazione. Lo spirito mirava a rendere accessibile 36 6 | leggende. C'erano gli umili di spirito, animati da schietto sentimento 37 6 | filosofia, a questa vita dello spirito, trovi la vita attiva e 38 6 | potenti assai più sul tuo spirito che non tanti romanzi moderni. 39 6 | che tu pregusti in quello spirito di carità e di mansuetudine, 40 6 | dètta con una lucidità di spirito maravigliosa. Scrive a papi 41 6 | dubbio o esitazione è nel suo spirito, e le dottrine più astruse 42 6 | ispirito, le cose dello spirito le si affacciano palpabili 43 6 | scrivevano delle cose dello spirito. Citerò una lettera di un 44 6 | mantenutole dalla forza dello spirito, e che non pareva scemarsi 45 6 | Accanto a questo mondo dello spirito e dell'immaginazione c'era 46 6 | ammettevano la distinzione tra lo spirito e il corpo, e la preminenza 47 6 | nelle conseguenze. ~ Se lo spirito è superiore al corpo, dunque, 48 6 | delle conseguenze. Quando lo spirito era il sostanziale e il 49 6 | apparenza o organo dello spirito, cos'altro potevano essere 50 6 | conseguenza suppone che spirito e materia fossero ciascuno 51 6 | per la preminenza dello spirito sul corpo; e poichè il popolo 52 6 | volgesse tutte le forze dello spirito. Fu per lui un dato, un 53 6 | Dio, l'immortalità dello spirito e lo scopo della vita oltre 54 6 | conforme alle qualità del suo spirito e del suo genio, e ci sta 55 7 | invano, cristiano nel suo spirito e nella sua lettera, ma 56 7 | Il bene è posto nello spirito: il sommo Bene è Dio, puro 57 7 | il sommo Bene è Dio, puro spirito. L'uomo dunque, per esser 58 7 | o dal peccato sino allo spirito o al bene comprende tutto 59 7 | non da cercare, manca lo spirito e l'ardore scientifico, 60 7 | trovato, divenuto nello spirito un antecedente non esaminato, 61 7 | queste le forme, a cui lo spirito era giunto. Perciò quel 62 7 | uomini semplici, poveri di spirito. A costoro la via a salute 63 7 | credenti, seria nel suo spirito e nella sua lettera. Ne 64 7 | quello che è preceduto nello spirito d'un autore. È difficile 65 7 | mondo a quel modo che lo spirito è nella natura, ma è essa 66 7 | il corpo è un velo dello spirito: ma il peccatore fa di cappello 67 7 | peccatore fa di cappello allo spirito e adora la carne. E anche 68 7 | ciò che è attivo nel suo spirito, lo porta verso la figura 69 7 | non è più lettera, ma è spirito, non è più figura, ma è 70 7 | momenti si succedono nello spirito del poeta, non come meccanico 71 7 | realtà viva e operosa è lo spirito, che ha per suo contrario 72 7 | antagonismo, una battaglia tra lo spirito e la carne, tra Dio e il 73 7 | progressiva vittoria dello spirito, la costui consapevolezza 74 7 | idealizzarsi sino a Dio, assoluto spirito, la Verità, la Bontà, l' 75 7 | Il concetto dantesco, lo spirito che alita per entro al suo 76 7 | costante salire di carne a spirito, l'emancipazione della materia 77 7 | materia vi è parvenza; lo spirito solo è; gli uomini sono 78 7 | il presente è l'infinito spirito; tutto l'altro è “vanità 79 7 | luce dell'intelletto, lo spirito; il terreno è rimembranza 80 7 | studia di cacciar via, e lo spirito sciogliendosi dal corporeo 81 7 | cospetto di Dio, dell'assoluto spirito, la forma vanisce e non 82 7 | cammino dalla lettera allo spirito, dal simbolo all'idea, dal 83 7 | in antagonismo, carne e spirito, odio e amore, e il purgatorio 84 7 | se stessa e ribelle allo spirito, la legge che regola la 85 7 | successivo oscurarsi dello spirito, insino alla sua estinzione, 86 7 | successivo incattivirsi dello spirito, sì che alla violenza, comune 87 7 | punto solo, di modo che lo spirito acquista la coscienza della 88 7 | Preso per se stesso lo spirito ed isolato dal fatto, la 89 7 | sua storia, come in terra, spirito tentatore accanto all'uomo 90 7 | degli esseri spirituali, lo spirito tra l'umano e il bestiale, 91 7 | natura; così ad esprimere lo spirito toglie dalla mitologia tutte 92 7 | esprimono il sublime dello spirito la disperazione. L'uomo 93 7 | il caos, le tenebre dello spirito, un sublime negativo. Come 94 7 | atto meccanico a cui lo spirito rimane estraneo. La passione 95 7 | bassezza e malizia, lo spirito oscurato e materializzato, 96 7 | di questo concetto è lo spirito che varca il limite assegnatogli. 97 7 | osceno, il disgustoso: lo spirito, divenuto malizia, è qui 98 7 | materia stupida, vuota di spirito, il puro terrestre, rappresentato 99 7 | o della libertà, dove lo spirito si sviluppa dalla carne 100 7 | purgatorio e il regno dello spirito, che sale di grado in grado 101 7 | sta in desiderio. Carne e spirito non sono una realtà: la 102 7 | rimembranza; la libertà dello spirito è un desiderio. ~ Poichè 103 7 | ma come immagine dello spirito, a quel modo che noi riproduciamo 104 7 | ma sono una visione dello spirito, figurata in intagli e pitture. ~ 105 7 | per sua sola virtù, lo spirito intuisce il bene e il male, 106 7 | una visione diretta dello spirito, che opera già libero e 107 7 | Nella visione estatica lo spirito ha già un primo grado di 108 7 | quelle immagini, vedute dallo spirito entro di , sieno fuori 109 7 | Nella visione estatica lo spirito è attivo e conscio; nel 110 7 | senso, ma senza opera dello spirito; è visione divina, prodotta 111 7 | trasformarsi nella vera realtà, lo spirito o il paradiso. Questo processo 112 7 | Questo processo di carne a spirito è il purgatorio, dove la 113 7 | non è più forma, ma puro spirito, lavoro intellettuale. Sotto 114 7 | e della speranza alza lo spirito al paradiso. Le ombre sono 115 7 | individuale, assorte in uno stesso spirito di carità: ~ ~ Una parola 116 7 | concordi in uno stesso spirito di carità. Ha saputo così 117 7 | dramma moderno: ~ ~ E lo spirito mio che già cotanto ~ tempo 118 7 | fine, con la vittoria dello spirito. L'idea è più che trasparente, 119 7 | paradiso e il regno dello spirito, venuto a libertà, emancipato 120 7 | una cosa. Amore conduce lo spirito al supremo intelletto, e 121 7 | vita umana. Ci è nel nostro spirito un di , ciò che dicesi 122 7 | cristianesimo s'era restaurato nello spirito questo inquieto di , e 123 7 | purezza, come regno dello spirito, possa avere una rappresentazione. 124 7 | Il paradiso teologico è spirito, fuori del senso e dell' 125 7 | immediata parvenza dello spirito, assoluta luce senza contenuto, 126 7 | fascia e cerchio dello spirito, non esso spirito. Il purgatorio, 127 7 | dello spirito, non esso spirito. Il purgatorio, come la 128 7 | progressiva manifestazione dello spirito o di Dio in una forma sempre 129 7 | forma, come parvenza dello spirito, è un press'a poco, un quasi, 130 7 | saziato mai, infinito come lo spirito. Stato lirico e musicale, 131 7 | sono penetrati dello stesso spirito, hanno vita comune, se non 132 7 | tanta libertà e attività di spirito da creare la lirica del 133 7 | Al Padre, al Figlio, allo Spirito santo - ~ cominciò - gloria - 134 7 | pensiero, un tratto di spirito, ma pittura viva del vizio, 135 7 | chiarezza della visione. Spirito dommatico, credente e poetico, 136 7 | sostanza, ma un momento: lo spirito acquista coscienza di sua 137 7 | e canti. Nel Paradiso lo spirito già libero di grado in grado 138 8 | motivo della canzone, lo spirito che vi alita per entro. 139 8 | ragione, tra la carne e lo spirito. Questo concetto fondamentale 140 8 | concettoso, dotato com'era di uno spirito acuto. Non coglie se stesso 141 8 | il corpo è un velo dello spirito. E se in questo “credo” 142 8 | esagerato; si rivela in lui uno spirito nuovo, il senso del reale 143 8 | distrugge: malattia dello spirito, nata appunto dall'esagerazione 144 8 | dello spiritualismo. Lo spirito non è sano, perchè a forza 145 8 | suoi castelli incantati. Lo spirito rimane pura riflessione 146 8 | signor nostro, Amore.~ ~Lo spirito consuma se stesso in un 147 8 | lenta consunzione dello spirito, impotente ad uscir da 148 8 | di questo stato del suo spirito è scolpita nella canzone:~ ~ 149 8 | di Dante ha radice nello spirito stesso del medio evo, che 150 8 | sotto un aspetto parenti di spirito. Il poeta aveva la stessa 151 8 | rende quaggiù malinconico lo spirito per il suo legame a quel 152 8 | più serio si move nel suo spirito è il sentimento dell'arte 153 9 | egli guastò e corruppe lo spirito italiano. Egli medesimo 154 9 | era possibile, se nello spirito italiano non fosse già entrato 155 9 | fuori della coscienza, lo spirito fuori del corpo, e lo scopo 156 9 | L'uomo dimorava con lo spirito nell'altra vita. E la cima 157 9 | stesse. Le astrazioni dello spirito divennero esseri viventi. 158 9 | interessantissimo nella storia dello spirito umano, e che ha pure il 159 9 | un portato naturale dello spirito nella sua alienazione dal 160 9 | materiali, vi si sveglia lo spirito. Tutto ciò che ci fa disprezzare 161 9 | sono i nuovi idoli dello spirito italiano. ~ Ma la coltura 162 9 | misticismo, quell'estasi dello spirito, che si rivela un'ultima 163 9 | mercatura, e più uomo di spirito e d'immaginazione che uomo 164 9 | ingegno a rallegrare col suo spirito la corte e la sua non ingrata 165 9 | comprenderlo, perchè lo spirito di Dante non era in lui. 166 9 | I poeti imitarono “dello Spirito santo le vestigie”, perchè 167 9 | Poi spiega ciò che lo Spirito santo volle mostrare nel 168 9 | pettegolezzo. Ci si vede uno spirito curioso e profano che cerca 169 9 | pratica questo mondo dello spirito rimane perfettamente estraneo 170 9 | erano ancora le forme, ma lo spirito era ito. Di vita pubblica 171 9 | sue forme se non nel suo spirito, ed un mondo nuovo che si 172 9 | Questo mutamento nello spirito dovea capovolgere la base 173 9 | poema eroico; ma nel suo spirito borghese non entra alcun 174 9 | epico che il manto. Il suo spirito è disposto a veder le cose 175 9 | nella Teseide, ma è nello spirito stesso del racconto. I languori 176 9 | Commedia si va di carne a spirito, sino al sommo Bene, in 177 9 | come miracol novo: ~ ~ ogni spirito mio in me destarsi ~ sentiva, 178 9 | fine si guasta, col solitospirito” e col solitoAmore vago 179 9 | impressione giungendo nel suo spirito vi è immediatamente falsificata, 180 9 | Vi mostra egli così poco spirito come nella lettera a Nicolò 181 9 | epico-tragico-cavalleresco penetra uno spirito eterogeneo e dissolvente, 182 9 | il naturalismo pagano: spirito invitto, perchè è il solo 183 9 | regno della coltura. È lo spirito nuovo, da cui più tardi 184 9 | come Dante. Ma nel fatto lo spirito abbandona il cielo e si 185 9 | comprensive che gittano lo spirito in un di da esse, e cerca 186 9 | imitazione, sciolte dallo spirito che le ha generate: il passato 187 9 | dalla coesistenza nel suo spirito d'elementi vecchi e nuovi, 188 9 | alla luce il mondo del tuo spirito. ~ Quel mondo esisteva prima 189 9 | Non è il Boccaccio uno spirito superiore che vede la società 190 9 | pensiero, quel vivere dello spirito in , nutrito di fantasmi 191 9 | abbellisce. Il mondo dello spirito se ne va: viene il mondo 192 9 | fine astratto: non c'è lo spirito della Divina Commedia, ma 193 9 | carne è assorbita dallo spirito e lo spirito è assorbito 194 9 | assorbita dallo spirito e lo spirito è assorbito da Dio. Si rinnova 195 9 | volgare. Così il mondo dello spirito in quelle sue forme eccessive 196 9 | appare un moto di terra: lo spirito laicale è visibile in tutta 197 9 | chi ne fa le spese è lo spirito. ~ Se la reazione contro 198 9 | nelle alte regioni dello spirito, il movimento sarebbe stato 199 9 | coltura così rapida e con lo spirito fatto adulto e maturo dallo 200 9 | imprese di quel mondo dello spirito, della coltura, dell'ingegno 201 9 | persone si richiede. Lo spirito, l'eleganza, la coltura, 202 9 | abbellita dalla coltura e dallo spirito, alla cui immagine si dipinge 203 9 | artistico fortificato dallo spirito e dalla coltura; ed è da 204 9 | una certa semplicità di spirito di nature inculte, messa 205 9 | si direbbe un “tratto di spirito”. Sono brevi novelle, il 206 9 | acquistarti riputazione di uomo di spirito, sono la parte più appariscente, 207 9 | ma più elementare dello spirito. La fucina dove si fabbricavano 208 9 | Burchiello, non è da uomo di spirito. Sono i colori del comico, 209 9 | patrimonio già acquistato dello spirito nazionale, e perciò mancanti 210 9 | qualità essenziale dello spirito; possono conseguire un 211 9 | stile, il colorito. ~ Lo spirito nel suo senso elevato è 212 9 | come il sentimento, così lo spirito è un grande condensatore, 213 9 | per via di riflessione, lo spirito giunge di un salto e intuitivamente. 214 9 | quello che nel comico lo spirito; congiunge improvvisamente 215 9 | geniale è necessario che lo spirito sia anch'esso un sentimento, 216 9 | ond'è che il vero uomo di spirito fa ridere e non ride, lui. 217 9 | calma superiore che rende lo spirito padrone del suo mondo e 218 9 | distribuendo i colori. ~ Lo spirito del Boccaccio è meno nell' 219 9 | resto. Un solo tratto di spirito illumina tutto il corpo 220 9 | po' anche teologia, il suo spirito era già formato nell'esperienza 221 9 | rozzezza. Regnano nel suo spirito, divinità, Virgilio e Ovidio 222 9 | alla prosa, e rivela uno spirito adulto, educato dai classici. 223 9 | e indisciplinabile dello spirito, che spezza tutti i legami 224 9 | plebeo che fa le fiche allo spirito, grossolano ne' sentimenti, 225 9 | il mondo borghese dello spirito e della coltura con reminiscenze 226 10| partecipa, e che suona nel suo spirito, quella in cui apparisce 227 10| forme, ma sciolte dallo spirito che le rendea venerabili, 228 10| spensierata, condita dallo spirito. Gli uomini si uniscono 229 10| questa letteratura è lo spirito comico e il sentimento idillico.~ 230 10| idillico.~ La forma dello spirito comico è la caricatura penetrata 231 11| la riempie dello stesso spirito. Quella stessa attività 232 11| dentro che viva e si mova? Lo spirito del Boccaccio che aleggia 233 11| vivit mundior elegant'orve”. Spirito ed eleganza, questo è il 234 11| figurativo, tutto vezzi e tutto spirito; il Poliziano è più semplice, 235 11| maraviglioso animato da uno spirito mistico e ascetico, con 236 11| Questo mondo miracoloso dello spirito, fatto così palpabile come 237 11| artistica, co' piaceri dello spirito e dell'immaginazione. Il 238 11| immaginazione, una ricreazione dello spirito. Con la coscienza vuota 239 11| questa disposizione dello spirito, e ci fu l'ingegno, quale 240 11| nobilitate dalle arti dello spirito e da' piaceri dell'immaginazione. 241 11| unità è in se stesso, nello spirito che lo move, ed è quel vivo 242 11| creazione. Ci è nel suo spirito una grazia che ingentilisce 243 11| o di Virgilio; ma il suo spirito va al di della frase, 244 11| dell'ispirazione non è lo spirito nella sua natura trascendente 245 11| innanzi, prima che il tuo spirito la scruti e la trasformi. 246 11| silenzio del gabinetto, ma è lo spirito stesso della società, come 247 11| del Poliziano. Avea molto spirito e molta immaginazione, le 248 11| mezzo tra' piaceri dello spirito e del corpo, usando a chiesa 249 11| platoniche e le acutezze dello spirito, congiunta l'insipidezza 250 11| convenzionali; anche vi domina lo spirito, di cui avea sì gran dovizia. 251 11| senza sviluppo. Il nuovo spirito si fa via nella nuova forma, 252 11| pittura di costumi. ~Lo stesso spirito è nelle ballate e ne' canti 253 11| mondo, l'immaginazione e lo spirito. Ben tenta talora lo scherzo; 254 11| non grazia. Gli manca lo spirito e gli manca ancora quell' 255 11| personaggio principale, è lo spirito stesso del racconto. La 256 11| ce n'è il sentimento. Lo spirito del racconto è il basso 257 11| alza a fantasia. Maggiore spirito è in Lorenzo e nel Boccaccio, 258 11| il vero protagonista, lo spirito del racconto. Non è il cavaliere, 259 11| questa storia plebea, il cui spirito penetra dappertutto e si 260 11| e don Chisciotte. Ma lo spirito plebeo penetra ancora fra' 261 11| scolastici, Astarotte è il nuovo spirito del secolo, motteggiatore, 262 11| passioni e le turbazioni dello spirito e serbar regola e modo in 263 11| secolo. Animate da questo spirito sono pure le ultime pagine 264 11| strane mescolanze; anzi è uno spirito colto ed elegante, che ha 265 11| una prosa più virile e uno spirito più coltivato, fatto maturo 266 11| licenza de' costumi ed uno spirito beffardo, di cui i frati, 267 12| suo ozio co' piaceri dello spirito. Salse piccanti si richiedevano, 268 12| antica penetrata di uno spirito nuovo nella sua vasta comprensione 269 12| la materia nella quale lo spirito realizza l'ideale della 270 12| verso, l'impronta dello spirito italiano. Le accademie sono 271 12| ammirati per la vivacità dello spirito e l'eleganza delle forme, 272 12| quali è da uomo di poco spirito pigliarsi collera. Il guasto 273 12| comico, come fa un uomo di spirito, che non crede per questo 274 12| condimento e salsa dello spirito: la statua di Pasquino diviene 275 12| Chi se ne appropria lo spirito, e chi le invenzioni anche 276 12| novellieri mostrano pochissimo spirito. Una delle novelle meglio 277 12| di lui il Lasca, non di spirito o di coltura o di arte, 278 12| Il nostro Lasca non ha lo spirito e la finezza del Boccaccio, 279 12| borghesia colta, piena di spirito e d'immaginazione, e insieme 280 12| combinazioni astratte dello spirito che nella rappresentazione 281 12| alla pura buffoneria. Lo spirito volge in giuoco anche quel 282 12| arte? Era il ritratto dello spirito italiano. Era la contemplazione 283 12| la reintegrazione dello spirito e l'indifferenza delle forme, 284 12| non è quel ritorno al puro spirito della Riforma e che sarà 285 12| immaginazione, un esercizio dello spirito. Questo doppio elemento 286 13| buffonesco, conforme allo spirito comico, quale s'era sviluppato 287 13| nell'autore un ingegno e uno spirito comico non comune. Cinzio 288 13| tutto esso mondo nel suo spirito e nel suo sviluppo nel tal 289 13| cercare avventure, è lo spirito di un mondo che ripugna 290 13| infinita varietà è nel suo spirito o nelle sue leggi, così 291 13| rappresentazione è nello spirito o nelle leggi del mondo 292 13| anarchia cavalleresca ci è uno spirito sereno e armonico, che tiene 293 13| interiore. Il motivo è lo spirito di avventura e la soddisfazione 294 13| onore e il maraviglioso o lo spirito di avventura, sono dal poeta 295 13| si vede il lavoro dello spirito, che l'orna e la vezzeggia, 296 13| rosa passata attraverso lo spirito e uscitane trasformata. 297 13| alcun preconcetto dello spirito, ma sono la forma stessa 298 13| negli ultimi particolari. Lo spirito ne' suoi preconcetti è limitato, 299 13| delle cose, anzi che del suo spirito. Di che viene l'evidenza 300 13| nei suoi fantasmi. È lo spirito non ancora consapevole, 301 13| sotto ci è Momo, ci è lo spirito di Giovanni Boccaccio. ~ 302 13| profondo. ~ È il riso dello spirito moderno, diffuso sul soprannaturale 303 13| immaginazione e disfatto dallo spirito. Ci è dentro quel sentimento 304 13| miracoli dell'arte; ma lo spirito è già adulto, materialista 305 13| immaginazione. Questo momento dello spirito moderno, che ricompone il 306 13| luminosa nella storia dello spirito umano. ~~  ~ 307 14| medio evo penetrata da uno spirito cinico e dissolvente. Le 308 14| opera è penetrata da uno spirito capriccioso e beffardo, 309 14| mondo nuovo. Ci si sente lo spirito della Riforma, il dolore 310 14| non hanno presa sul suo spirito vagabondo e sulla sua capricciosa 311 15| motteggiando, con quello spirito arguto e beffardo che vedi 312 15| tempra e si formò il suo spirito. Tolto alle pubbliche faccende, 313 15| immaginativa: soprabbonda lo spirito. Ci è il critico, non ci 314 15| in Niccolò Machiavelli lo spirito incredulo e beffardo di 315 15| vita licenziosa, per lo spirito beffardo e motteggevole 316 15| istituzioni sono demolite nel suo spirito. E sono demolite, perchè 317 15| demolite, perchè nel suo spirito è sorto un nuovo edificio 318 15| modo non se ne cura. Il suo spirito è tutto nella vita pratica. ~ 319 15| sua attività: questo è lo spirito che aleggia in tutte le 320 15| rappresentanti di Dio; l'uno era lo spirito, l'altro il corpo della 321 15| classica. Ci è dentro lo spirito dell'antica Roma, che con 322 15| soprannaturali o casuali, ma dallo spirito umano, che procede secondo 323 15| determinata dalle leggi dello spirito e della natura. Lo spirito 324 15| spirito e della natura. Lo spirito è immutabile nelle sue facoltà 325 15| Le nazioni muoiono. Ma lo spirito umano non muore mai. Eternamente 326 15| dalle leggi organiche dello spirito. La storia del genere umano 327 15| non è che la storia dello spirito o del pensiero. Di qui esce 328 15| Dante Roma è presente allo spirito. Ma è Roma provvidenziale 329 15| del Machiavelli ci è lo spirito moderno che ivi cerca e 330 15| alla naturale. È in lui lo spirito ironico del Risorgimento 331 15| immortalità del pensiero o dello spirito umano, fattore della storia. 332 15| osserva e riflette, con lo spirito sempre attivo e presente. 333 15| una forza superiore, lo spirito umano, il pensiero, l'intelletto. 334 15| le apparenze”. Ci è nello spirito umano uno stimolo o appetito 335 15| tempra era infiacchita, lo spirito era integro. Se da una parte 336 15| principale comico dello spirito italiano nella sua letteratura 337 15| cavalieri foggiati dallo spirito italiano quello che Doralice 338 15| naturale ferita di core” - Lo spirito italiano adunque da una 339 15| intelletto. Il movimento dello spirito era stato assolutamente 340 15| Magna” al tempo suo. Lo spirito umano, immutabile e immortale, 341 15| monumento. Ci si sente dentro lo spirito di Dante. ~ Machiavelli 342 15| vedere il progresso dello spirito italiano da Dante a Machiavelli, 343 15| libertineggiare” con lo spirito, fantasticare, abbandonato 344 15| sono frasi energiche di uno spirito contemplativo, estatico, 345 15| de' Medici, nutrito dello spirito del Boccaccio, che si beffa 346 15| visibile una esaltazione dello spirito, poetica e divinatrice. 347 15| illusioni. C'era nel suo spirito la bella immagine di un 348 15| osservazione, da questo spirito ironico uscì la Mandragola, 349 15| Boccaccio. La tela è antica, lo spirito è moderno. Assisti ad una 350 15| mariuolo, che con un po' più di spirito farebbe ridere. Riesce odioso 351 15| Ligurio e gli aguzza lo spirito è la pancia: finisce le 352 15| accessorie, concentra il suo spirito comico attorno a costui 353 15| senz'immaginazione e senza spirito, non è abbastanza idealizzato, 354 15| cui premesse sono nello spirito o nel carattere, nelle forze 355 15| nazione, col suo fattore, lo spirito o il pensiero umano, immutabile 356 15| non dispero. Ciò che lo spirito concepisce, presto o tardi 357 15| cervello”, avendo offuscato lo spirito dalle apparenze, dalle impressioni, 358 15| risultato a cui giunge lo spirito italiano, già adulto e progredito, 359 15| rivelati con la stessa calma di spirito che i motivi più nobili. 360 15| E se vogliamo trovare lo spirito o il significato di questa 361 16| come il sole. ~ ~Il suo spirito, il suo umore gioviale, 362 16| sua versatilità, il suo spirito. Perciò l'ammiravano. Fra 363 16| come il vostro pennello è spirito dei suoi spiriti, e tre 364 16| comune col Lasca, ma ha meno spirito e movimento, anzi talora 365 16| Pietro se ne burla con molto spirito: “Se voi vedessi uscire 366 17| sono le tre forme dello spirito italiano a quel tempo un' 367 17| Queste tre forme dello spirito si riflettono in loro ingrandite 368 17| Bartolomeo. In quelle lotte lo spirito nazionale si ritemprò, e 369 17| il vincolo nazionale. Lo spirito italiano ubbidiva inerte 370 17| cavò l'intreccio non dallo spirito di avventura, ma dall'azione 371 17| seriamente eroico, animato da spirito religioso, possibilmente 372 17| poema fu accolto con quello spirito che fu composto. Letto prima 373 17| animato da quello stesso spirito che senti nella Messiade 374 17| d'Italia. Innanzi al suo spirito ci stanno certe colonne 375 17| un fatto esteriore al suo spirito, un complesso di dottrine 376 17| forme da osservare. Nel suo spirito ci è una coltura letteraria 377 17| nobili incarnazioni dello spirito italiano, materia alta di 378 17| la lettera, non ci è lo spirito. I suoi cristiani credono, 379 17| questa vita, non ne è lo spirito, come in Milton o in Klopstok. 380 17| confessione di Dante, penetrata da spirito religioso. Quanto al rimanente, 381 17| vicine e ancora sonanti nello spirito italiano. ~ Il Tasso sentiva 382 17| non nelle forme, ma nello spirito. E lo spirito religioso, 383 17| ma nello spirito. E lo spirito religioso, come qualunque 384 17| ancora fantastico dello spirito italiano e con la sua natura 385 17| attinge la storia nel suo spirito e nella sua vita interiore, 386 17| realtà storica e animata da spirito religioso. Rimase in lui 387 17| creazione originale dello spirito. Già si annunzia nel Petrarca, 388 17| ci si sente l'opera dello spirito, non so che manifatturato, 389 17| fantasma e un concetto dello spirito. ~ Il Tasso cerca l'eroico, 390 17| Il poeta è tutto musica e spirito, concettoso insieme e sentimentale. 391 17| è superficialissimo come spirito, e parla come un maestro 392 17| simile è de' popoli. E lo spirito italiano fa la sua ultima 393 17| aggiungeva tutte le finezze dello spirito. ~ Abbiamo anche una selva 394 17| forma non è la cosa, ma lo spirito, con le sue attitudini facilmente 395 17| dalla vita, un gioco dello spirito senza serietà, perciò essenzialmente 396 17| la sua sincerità, il suo spirito malinconico e cavalleresco, 397 18| incontra il vero mondo del suo spirito e lo conduce a grande perfezione.~ 398 18| e rallegrata da quello spirito che viene dall'improvviso 399 18| immaginazione e non ha fantasia, ha spirito e non ha sentimento, ha 400 18| smaglianti colori; il suo spirito chiaro e acuto profonde 401 18| dell'immaginazione e dello spirito. Il cavallo di battaglia 402 18| Poesia splendida, dove lo spirito è così raffinato ne' suoi 403 18| sentenziando, anche il coro. Uno spirito sottile trova i più ingegnosi 404 18| divenuto un'astrazione dello spirito. La canzone spesso si sveste 405 18| nulla di positivo è nello spirito de' due autori, il Tassoni 406 18| il Bracciolini. Nel loro spirito quelle forme son morte, 407 18| freschezza, perchè ivi lo spirito cavalleresco si dissolve 408 18| cristianesimo, ma non ce n'è lo spirito, poteva infonderlo co' 409 18| anzi che un sentimento; lo spirito vi rimane estraneo, e si 410 18| niente è più lontano dallo spirito del Chiabrera che la bellezza 411 18| società era l'ozio dello spirito, un'assoluta indifferenza 412 18| teatrali. La passività dello spirito, naturale conseguenza di 413 18| non dicea più niente allo spirito. Meno il contenuto era vivo, 414 18| il corpo si solve nello spirito; ma in questo paradiso mitologico 415 18| questo paradiso mitologico lo spirito ha la sua perfezione e la 416 18| astratte e arbitrarie dello spirito, cavate da somiglianze accidentali 417 18| hanno esistenza solo nello spirito. La vita pastorale già nel 418 18| lambiccature e finezze di spirito egli le chiama in una sua 419 18| attiva, si fa alleata dello spirito, trasforma quelle combinazioni 420 18| quando questo sforzo dello spirito pareva soverchia fatica, 421 18| parolai con tutto il loro spirito e la loro eleganza mantennero 422 19| Questo grande movimento dello spirito che segna l'aurora de' tempi 423 19| perchè avea a sua base lo spirito religioso e morale delle 424 19| molta immaginazione e molto spirito, due qualità che bastavano 425 19| impressione dovettero fare sul suo spirito gli studi filosofici. La 426 19| primo movimento del suo spirito fu negativo e polemico, 427 19| sciocchi e de' furbi, lo spirito è il più profondo disprezzo 428 19| ti la chiave del suo spirito. La società non gl'ispira 429 19| speranza”, “fontana”, “spirito”, “tramontana stella”, ed “ 430 19| che dal fonte del vostro spirito deriva, m'abbeveraste l' 431 19| annoiano, si dee al suo acuto spirito e alla sua attività intellettuale, 432 19| uno è il principio dello spirito e della natura, uno è il 433 19| da profano e turbolento spirito il voler precipitarsi a ... 434 19| avea già parlato di uno “spirito del mondoimmortale ed 435 19| leggi costitutive. Quello spirito della storia nella speculazione 436 19| indice della bellezza del spirito. Anzi quello che n'innamora 437 19| furiosa, come posseduta dallo spirito divino. Questo è non il 438 19| questa storia interiore dello spirito di Bruno nelle sue distinzioni 439 19| vita interiore di un grande spirito nella sua lotta con l'educazione, 440 19| del divino, com'è di ogni spirito contemplativo. Leggendolo, 441 19| Scrittura e ne' padri. Ma lo spirito n'è nuovo. Non è solo questo, 442 19| natura, non più opposta allo spirito e scomunicata, ma fatta 443 19| naturale progresso dello spirito, che usciva dalle astrattezze 444 19| natura divina dice che lo spirito eroico ~ ~“vede l'anfitrite, 445 19| di Dio, privilegio dello spirito eroico, non ha nulla a fare 446 19| generato e formato nel suo spirito, non venutogli dal di fuori. 447 19| che in lui era passato lo spirito di Telesio. La scuola telesiana 448 19| agilità e la presenza dello spirito, per la franchezza delle 449 19| assai riverito, ma uomo di spirito, e amabilissimo. Ma Campanella 450 19| le cose hanno senso. Lo spirito stesso è carne. L'animale 451 19| quadro è vecchio, ma lo spirito è nuovo. Perchè Campanella 452 19| spuntano già le due vie dello spirito moderno, vedi il razionalista 453 19| Paruta, il più vicino di spirito e di senno a Nicolò Machiavelli. 454 19| in una certa mezzanità di spirito, e gli toglie quella fisonomia 455 19| condizioni morali dello spirito veneto in quel tempo di 456 19| materialità de' fatti, ma è nello spirito nuovo che vi penetra, non 457 19| lo stesso concetto dello spirito nuovo, che, già adulto, 458 19| sostanza delle cose. È lo spirito che animava Machiavelli, 459 19| Dice cosa gravissima con lo spirito distratto dalla forma, cercando 460 19| impressione che pur dee fare sullo spirito un pensiero così feroce, 461 19| liberi, animati dallo stesso spirito. Cosa volevano? Cercare 462 19| Machiavelli; cercare lo spirito attraverso alle forme, come 463 19| pura fede, co' poveri di spirito e con i semplici di cuore. 464 19| superficie era la stessa, lo spirito era diverso. Perchè, dove 465 19| sostanziale, dalle forme allo spirito, essi miravano a coltivare 466 19| nacquero da quello stesso spirito che portò sulla scena del 467 19| del corpo che quella dello spirito; oltre a ciò, con le sue 468 19| moltitudini: si rivelava già lo spirito francese volgarizzatore 469 19| astratto e solitario, era lo spirito nuovo, penetrato in tutto 470 19| ordini politici. Sorge uno spirito di critica e d'investigazione, 471 19| lenta elaborazione dello spirito nazionale. Fu utile come 472 19| la trasformazione dello spirito nazionale. ~ ~ Il serio 473 19| ginnastica intellettuale, dove lo spirito ripigliava le sue forze. 474 19| illustrazioni. E vi si sviluppò uno spirito d'investigazione, di osservazione, 475 19| dubbio e la discussione. Lo spirito nuovo inseguiva gli eruditi 476 19| vicino a Galileo per il suo spirito positivo e modesto, e pel 477 19| Soffiava in lui lo stesso spirito di Bruno e di Campanella. 478 19| l'uomo, un po' di quello spirito propagatore e apostolico 479 19| con le idee nuove, con lo spirito del secolo. Lui era un retrivo, 480 19| antico, e resistendo allo spirito nuovo, riceveva quello entro 481 19| approfondisce. Sente il morso dello spirito nuovo. Ne' suoi studi dell' 482 19| del dritto. Questo è lo spirito della nuova scienza: naturalismo 483 19| la “forza delle cose”, lo spirito della storia eterno e immutabile. 484 19| trovar le leggi di questo spirito della storia, era il “probare 485 19| dell'uomo, doppio com'è, spirito e corpo. È una psicologia 486 19| dramma, la storia dello spirito nel mondo. In questo dramma 487 19| nella logica stessa dello spirito nel suo spiegarsi. Lo spirito 488 19| spirito nel suo spiegarsi. Lo spirito si estrinseca in conformità 489 19| arbitrari, sono fatti dello spirito, le scienze della sua Scienza. 490 19| l'uomo ardito, sgombro lo spirito d'ogni idea anticipata e 491 19| frantumi dominati da uno spirito nuovo. Platonico e cristiano, 492 19| Ficino e di Pico, uno di spirito con Torquato Tasso, Vico 493 19| nel mondo de' viventi, lo spirito nuovo l'incalza, e combattendo 494 19| Leibnizio, il più affine al suo spirito, e ch'egli chiama “il primo 495 19| la glorificazione dello spirito nuovo. Ma qui appunto Vico 496 19| E ci era sotto altro, lo spirito laico che si ridestava, 497 19| laico che si ridestava, e lo spirito borghese che si annunziava, 498 19| militante, animato dallo stesso spirito de' combattenti. Parla ardito, 499 19| sente il progresso dello spirito con un carattere ancora 500 19| animo è ancora servile, lo spirito si è emancipato. Tali erano


1-500 | 501-577

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License