1-500 | 501-577
Capitolo
501 19| Fichte concentravano lo spirito in quegli ardui problemi,
502 20| penetrato così intimamente nello spirito delle moltitudini. Ci è
503 20| società contemporanea nel suo spirito, nella sua volgarità e mezzanità,
504 20| quell'apparato eroico, uno di spirito e di carattere col suo pubblico.
505 20| feudali, materia vuota dello spirito che un tempo l'animò, e
506 20| distesa, i godimenti dello spirito sono più variati: i periodi
507 20| bell'ingegno” o “bello spirito”. Il “letterato” diviene
508 20| stessa tendenza, uno era lo spirito. E lo spirito era l'emancipazione
509 20| uno era lo spirito. E lo spirito era l'emancipazione dalle
510 20| personale, estraneo allo spirito nazionale, e non preparato,
511 20| Cesarotti, di molto più spirito e coltura, nella sua irreligione
512 20| acquistava nome di “bello spirito”, dispregiando i classici,
513 20| dispregiando i classici, come di “spirito forte”, dispregiando le
514 20| nel vocabolario; era lo spirito moderno, che violava quelle
515 20| ingegno, e avea mente chiara e spirito vivace, formò di tutti gli
516 20| buono: che tenea il suo spirito sgombro da ogni elemento
517 20| finezza di osservazione e spirito inventivo, misura e giustezza
518 20| che dicesi propriamente “spirito”, e appartiene a una società
519 20| manca a Goldoni? Non lo spirito, non la forza comica, non
520 20| contenuto in una forma piena di spirito e di movimento, spesso ingegnosa
521 20| delle cose, e da quello spirito moderno e contemporaneo
522 20| melodia, piena di voluttà, di spirito e di sentimento. Mentre
523 20| sotto tutti gli aspetti lo spirito nuovo, l'Enciclopedia vi
524 20| di Machiavelli, nello “spirito” di Bruno, nella “ragione”
525 20| profonda genialità del suo spirito avea colto queste forze
526 20| fato della storia. Ma lo spirito di Alfieri era superficiale,
527 20| tragedia alfieriana uno spirito di vita, che scolpisce le
528 20| una parentela c'era fra lo spirito di Alfieri e lo spirito
529 20| spirito di Alfieri e lo spirito del secolo. Perchè dunque
530 20| pezzo la malattia dello spirito italiano, smarrito il senso
531 20| profondamente trasformato da uno spirito nuovo, che ebbe, come il
532 20| ancora vi si era formato uno spirito nazionale, non aveva ancora
533 20| incalzavano. E ancora più, uno spirito guerriero che gli ruggìa
534 20| glorificato come la culla dello spirito moderno, e fu corso e ricorso
535 20| ideale”, “l'infinito”, lo “spirito”, “il trono e l'altare”, “
536 20| un serio movimento dello spirito, secondo le eterne leggi
537 20| di reazione? Fu lo stesso spirito del secolo decimottavo,
538 20| della rivoluzione. Fu lo spirito nuovo che giungeva alla
539 20| ma impressionato dello spirito nuovo, col programma del
540 20| una forma filosofica. Lo spirito nuovo raccoglie in sè gli
541 20| dell'intelligenza e dello spirito. Onde nasceva l'identità
542 20| ideale e del reale, dello spirito e della natura, o, come
543 20| penetrate e collegate da uno spirito superiore e unificatore,
544 20| superiore e unificatore, dallo spirito cattolico. Si svegliava
545 20| quali si manifestava lo spirito moderno. Foscolo e Parini
546 20| candore e la semplicità dello spirito religioso: è un passato
547 20| parola di un credente”. Lo spirito non rimane nelle vette del
548 20| di toccar terra; il suo spirito non riceve se non ciò che
549 20| materia nuova. Vi senti lo spirito nuovo, che in quel ritorno
550 20| idealità e penetrato dallo spirito moderno. Onde nasce una
551 20| spregiata lacrima; ivi è lo Spirito, che scende, aura consolatrice
552 20| e lo riconciliava con lo spirito moderno. La mitologia se
553 20| l'idea naturalizzata; lo Spirito è l'idea riflessa e consapevole
554 20| Dio nella sua verità è lo spirito che riconosce se stesso
555 20| natura. Logica, natura, spirito, sono i tre momenti della
556 20| fenomeni necessari dello spirito nella sua esplicazione.
557 20| nella sua esplicazione. Lo spirito ha le sue leggi, come la
558 20| sono manifestazioni dello spirito, momenti della sua esplicazione.
559 20| nella natura stessa dello spirito. Nasce un'appendice della
560 20| come una filosofia dello spirito. Anzi non sono che una sola
561 20| rifiessa e consapevole, lo spirito che riconosce se stesso.
562 20| altre manifestazioni dello spirito, e prese dalla qualità dell'
563 20| logica o le leggi dello spirito. La filosofia dell'idea
564 20| posteriori, ingolfandosi lo spirito nelle più minute ricerche
565 20| i Vico, si sviluppava lo spirito di osservazione e il senso
566 20| moto tutte le facoltà dello spirito, e produssero miracoli nelle
567 20| quella vista superiore dello spirito consapevole, che riconosce
568 20| più o meno inconscio dello spirito del mondo in un dato momento
569 20| sottoposte alle stesse leggi, spirito o natura, espressioni di
570 20| nella coscienza di sè, come spirito del mondo morale e naturale:
571 20| Impero, e dove abitava lo spirito di Châteaubriand e madama
572 20| motivi, che rivelava uno spirito venuto a maturità e ne'
573 20| poetiche, estranee all'intimo spirito della composizione, o puramente
574 20| studiavano di assimilarsi lo spirito italiano. Risorgeva in Firenze
575 20| più allo stato reale dello spirito. C'è passato sopra Giacomo
576 20| cosa effettuale, con lo spirito di Galileo, di Machiavelli.
577 20| della sua esistenza, lo spirito italiano rifarà la sua coltura,
1-500 | 501-577 |