Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
foriero 1
foris 1
forisena 1
forma 521
formae 1
formaiumque 1
formale 13
Frequenza    [«  »]
557 questa
538 quella
535 loro
521 forma
517 perchè
499 nell'
489 dal
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

forma

1-500 | 501-521

    Capitolo
1 1 | gentilezza di concetti in forma ancor greggia, ineducata. 2 1 | e rapido del dialogo, la forma è quasi impersonale, ritratto 3 1 | E studiando in quella forma, è facile indurre che c' 4 1 | nuova acquisti una certa forma, che la renda atta ad essere 5 1 | Questo linguaggio comune si forma più facilmente dove sia 6 1 | greggia. ~ Vi si trova una forma poetica molto artificiosa 7 1 | qualche esempio di questa forma primitiva, elementare, a 8 1 | stesso sentimento in una forma certo lontana da questa 9 1 | ingenuità e spontaneità di forma e di sentimento uguagli 10 1 | manifesto contrasto tra la forma ancor rozza e i concetti 11 1 | gentilezza e leggiadria di forma, che viene dal di dentro. 12 1 | rozzezza e la negligenza della forma esclude ogni serietà di 13 1 | fossero incastonati in una forma di grave e artificiosa apparenza. 14 1 | dissimulate nell'artificio della forma; perchè se guardi alla condotta 15 1 | che nella rozza trascurata forma spiccano più, e sono reminiscenze, 16 1 | presumere a quale eccellenza di forma era giunto il volgare. C' 17 1 | una mollezza e dolcezza di forma, che con poche correzioni 18 1 | meridionale in quella sua forma cavalleresca e feudale, 19 2 | e concetti ingegnosi in forma rozza. Nella tenzone di 20 2 | per arte e perfezione di forma:~ ~ Quando l'aria rischiara 21 2 | m'appago.~ ~Questa bella forma, in tanto spirito e vivacità 22 2 | artistico, che lo tirava alla forma, nella piena indifferenza 23 2 | vita. Allora contenuto e forma sono una cosa stessa, ed 24 2 | solo sopravvive, che ha una forma prodotta da un contenuto 25 2 | potenti di uscire nella loro forma, e sono ancora allegorie. 26 2 | lotte universitarie. Quella forma di poetare dovea parer troppo 27 2 | poeta senti l'uomo: quella forma aspra e rozza ha pure una 28 2 | più strano e volgare. La forma è il sentimento esso medesimo; 29 2 | rappresentabile, superiore alla forma, che riempie lo spazio di 30 2 | non lo guarda, non gli forma: non è un'immagine, è un 31 2 | immagine, è un sentimento senza forma, che riempie della sua ombra 32 2 | e anch'essa è nella sua forma immediata e primitiva. Non 33 2 | esperienza e tradizione, nella forma di motto o proverbio, che 34 2 | motto rimato è la più antica forma di poesia nel nostro volgare. 35 2 | egregio di concetto e di forma. Sulla vanità della vita 36 2 | qual meno felice, in quella forma sentenziosa ed esemplata, 37 2 | sonetti e canzoni morali in forma più artificiosa, ma contorta 38 2 | arte. Si manifesta con la forma grossolana dell'ingiuria, 39 2 | guelfo nasce. ~ ~Questa forma primitiva dell'odio politico, 40 2 | un velo del pensiero, una forma dell'essere; Cino da Pistoia 41 2 | chiama Arrigo di Lussemburgoforma del bene”; il corpo è un 42 2 | dello spirito; la donna è la forma di ogni perfezione morale 43 2 | allegoria, ch'era già prima la forma naturale di una coltura 44 2 | poco avanzata, diviene una forma fissa del pensiero teologico 45 2 | massime in Firenze, che si forma questa coscienza dell'arte. 46 2 | tecniche ed esteriori della forma. La sua principale industria 47 2 | meccanica e tecnica della forma: vanto non piccolo, ma che 48 2 | insufficiente, e si richiese la forma. Guittone d'Arezzo non fu 49 2 | nuovo senso, il senso della forma. ~ A quel tempo fra tante 50 2 | Semprebene. Ma già il culto della forma, l'amore del bello stile 51 2 | profondità della scienza in bella forma: ultimo segno a cui si mirava. 52 2 | della scienza ora nella forma diretta del ragionamento, 53 2 | occasione, il concetto, la forma delle sue poesie. E quanto 54 2 | di quel tempo, con la sua forma naturale, l'allegoria. Aggiungi 55 3 | entra come colorito e ne forma il lato grottesco. Sotto 56 3 | comiato. ~ ~Qui sviluppato in forma scolastica è il solito concetto 57 3 | esporre il suo concetto in forma dottrinale, e qui è il suo 58 3 | è il suo torto, qui è la forma che lo certifica di quel 59 3 | umanità a quel tempo, la sua forma di essere, di credere, di 60 3 | concetto, così dottrinale nella forma, se può essere allegoricamente 61 3 | discorso, al ragionamento, alla forma dottrinale, che è la negazione 62 3 | scienza, come concetto e come forma, la pura scienza, non penetrata 63 3 | rappresentazione, se non in forma allegorica, che aggiunge 64 3 | è la fantasia, e la sua forma è il fantasma. Il suo primo 65 3 | presentimento, il velo, la forma preparatoria di questo regno 66 3 | realtà è pura scienza, in forma scolastica. Si può dire 67 4 | storia romana prese questa forma. Un codice antico ha per 68 4 | ivi la morale è nella sua forma più popolana, essendo ciascuna 69 4 | Dio e del prossimo e della forma della vita onesta, è composto 70 4 | scritto; ma sotto quella forma s'affermava la società colta, 71 4 | guerra di Flavio Vegezio e la Forma di onesta vita di Martino 72 4 | esercizio utilissimo, che diede forma e stabilità alla nuova lingua, 73 5 | esponeva la sua storia sotto forma di rappresentazione, come 74 5 | concetto è espresso in una forma scolastica nel canto del 75 5 | in , a giudicare dalla forma franca e spigliata, da certi 76 5 | visione è in effetti la forma naturale di questo contenuto, 77 5 | acquista il suo nome e la sua forma, è Beatrice, la fanciulla 78 5 | rappresentazione nella sua forma scolastica di trattato e 79 6 | cammino del pensiero e della forma nel suo sviluppo, senza 80 6 | raccolta di prediche ridotte in forma di trattati morali, accompagnati 81 6 | vezzo de' tempi; ma è pure forma naturale della sua mente. 82 6 | proporzioni epiche anche in forma drammatica. Il carattere 83 6 | retribuito secondo le opere, forma elementare della vita reale. 84 6 | elementi locali, ove prendono forma i dialetti e si accosta 85 6 | primo dimostra la perfetta forma di governo essere la monarchia; 86 6 | Commedia dell'anima sono in forma letteraria la teoria di 87 6 | rozzezza. Vagheggiavano una forma di dire illustre e nobile, 88 6 | mondo antico era noto, e la forma era più libera, paganizzando 89 7 | dottrina sotto figura, o in forma diretta. Dante definisce 90 7 | serie di concetti, e poi ti forma una serie corrispondente 91 7 | letteratura filosofica, quella forma, propria degli uomini meditativi, 92 7 | la vita superiore della forma filosofica, generata immediatamente 93 7 | trova modo di esporla in forma diretta nelle sue parti 94 7 | sposta sotto figura, in forma allegorica. Il sistema insegue 95 7 | esposizione della scienza in forma diretta è arte. Il poeta 96 7 | L'allegoria è una prima forma provvisoria dell'arte. È 97 7 | sostanza, allegorica nella forma. ~ E se la Commedia fosse 98 7 | esso fosse una figura, una forma trovata per adombrarvi i 99 7 | mondo etico o scientifico in forma allegorica, come entra in 100 7 | fluttuante, e prende una forma stabile; allora nasce e 101 7 | esposizione, inviluppati in una forma più alta, alla quale il 102 7 | poeti solenni trovi una forma o crudamente didascalica, 103 7 | non abbia ricevuta la sua forma definitiva; e non è più 104 7 | pace. Poeta, vagheggia una forma tutta luce e proporzione 105 7 | il suo concetto, la sua forma, la sua genesi, il suo stile. 106 7 | pensiero, o rappresentato in forma allegorica come figurato, 107 7 | natura, che costruisce e forma quel mondo, e gli una 108 7 | dell'assoluto spirito, la forma vanisce e non rimane che 109 7 | concetto penetra il tutto, come forma, come pensiero e come storia. 110 7 | Questa immensa materia si forma e si sviluppa secondo il 111 7 | arte quello solo che ha forma difettiva o in contraddittoria, 112 7 | Come natura vivente o come forma, l'inferno è la morte progressiva 113 7 | come annullamento della forma e morte della fantasia, 114 7 | de' violenti prende una forma. Si esce dal sublime: si 115 7 | Un primo grado di questa forma è nel demonio. Cielo e inferno 116 7 | diversi gradi del male, e per forma il gigantesco e il mostruoso, 117 7 | che loro è rimasta. ~ La forma estetica di questo mondo 118 7 | essere rappresentati nella forma diretta e immediata, isolando 119 7 | divien comica, e la sua forma è l'ironia. Lo spettatore 120 7 | sottilizzata nel sentimento. Forma delicata, perchè lo spettatore, 121 7 | ne' movimenti e ne' gesti. Forma di tempi civili, assai rara 122 7 | ironia si risolvono in una forma superiore, il sarcasmo, 123 7 | viene da questo, che nella forma sarcastica del brutto ci 124 7 | questa piramide capovolta, a forma d'imbuto. Vedete l'immensa 125 7 | natura, altro uomo, altra forma, altro stile. Non è più 126 7 | demonio ci sta sotto la forma del serpente d'Eva, involto 127 7 | dal senso. Nasce un'altra forma dell'arte, la visione estatica. 128 7 | passivo e inconscio: è una forma di visione superiore, non 129 7 | ne' suoi sogni! ~ L'ultima forma sotto la quale si presenta 130 7 | visione simbolica, dove la forma non significa più se stessa, 131 7 | è il purgatorio, dove la forma diviene pittura, estasi, 132 7 | Il simbolo già non è più forma, ma puro spirito, lavoro 133 7 | dottrina astratta, è una forma della vita umana. Ci è nel 134 7 | intravveduto nella vita ha una forma, e può essere arte; ma non 135 7 | che è al di sopra della forma, ma la vaga aspirazione 136 7 | ultima dissoluzione della forma. Corpulenta e materiale 137 7 | contemplazione prendono anche forma di luce; gli spiriti si 138 7 | spirito o di Dio in una forma sempre più sottile sino 139 7 | queste gradazioni, unica forma è la luce. Perciò non hai 140 7 | di beatitudine ha la sua forma ne' diversi gradi di luce. ~ 141 7 | forme terrene, e non è vera forma, ma semplice parvenza e 142 7 | insapora...~ ~ E vidi lume in forma di riviera, ~ fulvido di 143 7 | mirabil primavera. ~ Ma la forma, come parvenza dello spirito, 144 7 | Questa impotenza della forma produce un sublime negativo, 145 7 | come “dipinta”. ~ La luce è forma inadeguata della beatitudine. 146 7 | anzi tiranno della lingua, forma ardite parole a significare 147 7 | l'indignazione, e la sua forma ordinaria è l'invettiva. 148 7 | vizio è colto non in una forma generale e declamatoria, 149 7 | alla teologia, avea una forma concreta e individuale, 150 7 | come natura. Perciò la forma scientifica è qui meno un 151 7 | alle ultime conseguenze: forma contemplativa e dommatica, 152 7 | chi ciò rimira. ~ ~Questa forma poetica della scienza, questa 153 7 | cosa che ripugna a questa forma, è lo scolasticismo con 154 7 | Bernardo è rappresentato in forma umana e intelligibile: ~ ~ 155 7 | senza impiccolirlo. La sua forma adeguata è il sentimento, 156 7 | cui hai le parole e non la forma; ci è l'intelletto, non 157 7 | semplice lume, un barlume. La forma sparisce; la visione cessa 158 7 | la storia dell'anima. Di forma in forma, di apparenza in 159 7 | dell'anima. Di forma in forma, di apparenza in apparenza, 160 7 | all'astratto, a tutto forma. Onde nasce quella intuizione 161 7 | gli si presenta con la sua forma, ma con le sue impressioni 162 7 | sentimenti. E n'esce una forma, che è insieme immagine 163 8 | letteraria. Ammiravano la forma squisita, ma tenevano il 164 8 | letteraria, il culto della forma per se stessa. Gli scrittori 165 8 | render le loro idee in quella forma più viva e rapida che si 166 8 | bellezza e l'eleganza della forma. Dimesticatisi con Livio, 167 8 | Bibbia. Intenti più alla forma che al contenuto, poco loro 168 8 | serenità e l'eleganza della forma, fanno di questa canzone 169 8 | che può rendersi in quella forma e secondo quel modello: 170 8 | letteraria, lo studio della forma in se stessa con tutti gli 171 8 | che fu dettoeleganza”, “forma scelta e nobile”; maniera 172 8 | che un modello, una bella forma serena, posta per essere 173 8 | in quella serenità della forma ci è l'ideale femminile 174 8 | occhi Laura dee parere una forma monotona, e anche talora 175 8 | Petrarca è purificato della sua forma simbolica e scolastica, 176 8 | tutt'i suoi difetti, in una forma eletta e vezzosa, che li 177 8 | sottigliezze, ragionamenti in forma pretensiosa e civettuola. 178 8 | immerge e vi si annega, la sua forma acquista il carattere della 179 8 | contemplazione estetica, bella forma. Ciò che l'interessa non 180 8 | Questo sentimento della bella forma è così in lui connaturato, 181 8 | formazione, acquistano una forma fissa e definitiva, divenuta 182 8 | compariscono nella Commedia. È una forma bella non solo per rispetto 183 8 | stesso. ~ Ma questa bella forma non è un puro artificio 184 8 | e simbolica, ridotto in forma più chiara e artistica, 185 8 | vogliono farsi valere. Si forma in lui un essere contraddittorio, 186 8 | immaginazione. Se guardiamo alla forma, quel mondo ha perduto il 187 8 | Perchè sotto a questa bella forma così levigata e pulita vive 188 8 | dell'arte e produrre la forma drammatica. Dante, che dovea 189 8 | Questa dissonanza tra una forma così finita e armonica e 190 9 | individuo, la materia e la forma fuori della loro unità, 191 9 | questo culto della bella forma fra tanta invasione di antichità 192 9 | applaudivano alla bella forma, e non cercavano e non si 193 9 | pone per se stesso in una forma ampollosa e pretensiosa. 194 9 | sonetto comincia bene, in forma disinvolta e fresca, ancorachè 195 9 | anima umana, colta in una forma seria e diretta nella Fiammetta, 196 9 | nella Fiammetta, in una forma negativa e satirica nel 197 9 | ancora più ridicoli da quella forma ciceroniana. Come qui minaccia 198 9 | artistica, ma esposizione, in forma di un trattato di morale, 199 9 | darà l'ultima e perfetta forma. ~ Simile di disegno, ma 200 9 | bellezze femminili in quella forma minuta e stancante che è 201 9 | all'amore di Dio. Anche la forma allegorica è dantesca, non 202 9 | da esse, e cerca una forma nella quale l'immaginazione 203 9 | e il “parere”, non una forma appena abbozzata, quasi 204 9 | di qualcos'altro, ma una forma terminata e chiusa in 205 9 | tempo si continua come morta forma in un mondo mutato. Succedono 206 9 | riposa. L'idillio è la prima forma nella quale si manifesta 207 9 | attingere la società in questa forma diretta e immediata: pur 208 9 | forze oltrenaturali sotto forma di visioni o miracoli, ma 209 9 | comparsa, presentato nella sua forma più mite e tenera, vicina 210 9 | intelletto. Questa prima forma del comico è la caricatura. ~ 211 9 | scattar fuori in quella forma contratta e convulsa. Il 212 9 | tuo paradiso. Perciò la forma di questo paradiso è cinica, 213 9 | riaccende il senso. ~ Poichè la forma di questo mondo è la caricatura, 214 9 | serve l'ironia, che qui è forma non sostanziale, ma accessoria. 215 9 | maggiore idealità della forma poetica e richiede un'attività 216 9 | vi lascivia. E n'esce una forma, che è quel mondo esso medesimo, 217 9 | Così è venuta fuori quella forma di prosa, che si chiama 218 9 | quella stessa perfezione di forma. Questo tentò Dante nel 219 9 | intelletto che ragione. La sua forma è decorosa, nobile, spesso 220 9 | insipidezza dell'idea. La forma si stacca visibilmente dalla 221 9 | Questo fu chiamato più tardi forma letteraria. E non c'è cosa 222 9 | della fortuna non si muta la forma, sempre attillata e guantata. 223 9 | della Griselda. ~ Questa forma di periodo, che si affà 224 9 | non è prosa, ma è arte in forma prosaica, e narrazione poetica. 225 9 | quei flessuosi giri della forma e ne fa le sue corde. Il 226 9 | quelle pieghe ampie della forma latina, piena di gravità 227 9 | grazie e ne' vezzi di una forma piena di civetteria, un 228 10| italiani. Luoghi comuni e forma barbara annunziano un mondo 229 10| bassa vita popolana in forma popolana. Alcuni le pregiano 230 10| Pur vi trovi, ancorchè in forma pedantesca, la fisonomia 231 10| i loro piaceri, e in una forma spesso licenziosa e cinica. 232 10| sentimento idillico.~ La forma dello spirito comico è la 233 10| maliziosa, ma non maligna. La forma idillica è la descrizione 234 11| nacque il letterato e la forma letteraria. ~ Il movimento 235 11| si cerca negli antichi la forma. Sorge la critica, circondata 236 11| e il sale comico, in una forma elegante e vezzosa. Questo 237 11| contraddizione con quella forma tutta senso e tutta superficie, 238 11| squisito sentimento della forma nella piena indifferenza 239 11| Il sentimento della bella forma, già così grande nel Petrarca 240 11| e quel mondo della bella forma, appresso al quale correvano 241 11| coltura, il sentimento della forma. Le sue mascherate, le cacce, 242 11| fine e un sentimento della forma così squisito, che ciò che 243 11| sentimento puro e delicato della forma e della bellezza, sviluppato 244 11| pulitezza ed eleganza della forma; ciò che possiamo chiamare 245 11| lascivo e al licenzioso. La forma è il descrittivo ammollito 246 11| spirito si fa via nella nuova forma, l'ottava rima o la stanza. 247 11| idillico-elegiaco, proprio del tempo; la forma condensata del Petrarca 248 11| trasformato in lonza, la forma è lussureggiante e vezzosa, 249 11| renderlo cosa seria, dandogli forma nobile e decorosa, purgata 250 11| senza alcuno artificio di forma, come è Morgante che uccide 251 11| ferma e passa oltre. La forma qui è tutta esteriore e 252 11| inculto e negletto anche nella forma. Ha non solo la grossolanità, 253 11| Questo amore della bella forma, non solo in tecnicamente, 254 11| licenzioso, e mirano a dare alla forma un aspetto signorile ed 255 11| scrittore è più intento alla forma che alle cose, e mira principalmente 256 11| dell'eleganza, della bella forma in qualsivoglia contenuto. 257 12| trasformata nel culto della forma come forma, il regno solitario 258 12| nel culto della forma come forma, il regno solitario dell' 259 12| producendo così quella forma comune di linguaggio che 260 12| nel Machiavelli. La quale forma latina di scrivere, sposata 261 12| Castiglione. Ma in Toscana quella forma artificiale di lingua e 262 12| la fiorentinità e quella forma comune e illustre, che battezzavano 263 12| italiana, cioè a dire tra la forma popolare o viva ed una forma 264 12| forma popolare o viva ed una forma convenzionale e letteraria. 265 12| prestabilito e cercavano una forma nobile e decorosa. La borghesia 266 12| letterati il culto della bella forma, il sentimento dell'arte. 267 12| sentimento dell'arte. In quella forma letteraria e accademica 268 12| a questi artefici della forma. I centri letterari moltiplicarono; 269 12| movimento? È l'ideale della forma, amata e studiata come forma, 270 12| forma, amata e studiata come forma, indifferente il contenuto. ~ 271 12| movimento è l'ideale della forma, o per trovare una frase 272 12| vagheggia la bellezza nella forma come l'Alberti o il Poliziano, 273 12| quella purezza e riposo di forma, che Raffaello chiamava “ 274 12| di Tiziano pigliano una forma quasi voluttuosa. ~ La stessa 275 12| artistico, l'ideale della forma. Questa materia antica penetrata 276 12| immaginazione l'ideale della forma. L'autore vi si travaglia 277 12| altro mondo. L'ideale della forma, che si esprime con tanta 278 12| coscienza che esso è mera forma, mero giuoco d'immaginazione. 279 12| realizza l'ideale della pura forma, l'arte come arte. In quella 280 12| bellezza” o della “bella forma”. Questo spiega la grande 281 12| del ritratto. Perciò la forma comica sale di rado sino 282 12| parlare, tradotto in una forma artificiosa e alla latina 283 12| temi, magri scheletri in forma affettata insieme e scorretta. 284 12| travagliare intorno alla forma, e non v'usa alcuno artificio, 285 12| infiltratasi nel dialetto e rimasta forma toscana. Nelle altre parti 286 12| e uomini salvatici o in forma porcile, e morti risuscitati, 287 12| lingua comune italiana, di forma più latina che toscana, 288 12| cibo del tempo: poi quella forma scorretta, imperfetta, ma 289 12| Erizzo e del Bargagli, di una forma artificiata e noiosa. Ma 290 12| il freddo artificio della forma. Tra gli eleganti elegantissimo 291 12| Lavinella, situazione comica in forma seria, anzi oratoria. ~ 292 12| e senza colori, e in una forma spesso pedantesca e sbiadita. 293 12| il cuore e la mente, la forma comica nella quale si dissolve 294 12| immaginazione si scopre vuota forma, un nuovo contenuto si va 295 12| appariva nell'arte sotto forma comica, e formava il suo 296 12| la contemplazione di una forma perfetta nella indifferenza 297 12| italiana, il culto della forma e dell'arte. Una riforma 298 12| poetici, chiusi in quella forma convenzionale boccaccevole, 299 12| boccaccevole, che dicevasi forma letteraria, ed era già divenuta 300 12| vuota di ogni contenuto, forma pura. Il suo vero contenuto 301 12| arte, un nuovo contenuto si forma e penetra nella coscienza, 302 13| al giambo. in questa forma sgraziata, che vuol essere 303 13| profondamente modificata, e prende forma pedestre, aguzzata e sentenziosa, 304 13| ed è il culto della bella forma, la schietta ispirazione 305 13| alle sue creazioni l'ultima forma che lo contenti. Da questa 306 13| mondo in mezzo a cui si forma, destituito di ogni parte 307 13| nella cosa, ma nella sua forma, la maniera sobria e comprensiva 308 13| dello spirito, ma sono la forma stessa delle cose, non il 309 13| realizzare in quello è la forma, la pura forma, la pura 310 13| quello è la forma, la pura forma, la pura arte, il sogno 311 13| anima. Gli è che ivi la forma è esso medesimo il contenuto, 312 13| sviluppa di un tratto sotto forma d'ironia l'elemento subbiettivo 313 13| dell'arte, quel culto della forma e della bellezza, quella 314 13| Luna. Qui la parodia prende forma satirica, senza fiele e 315 13| nasce che l'umore piglia la forma contenuta dell'ironia, e 316 14| voglia di andare innanzi. La forma è orrida, irta di barbarismi 317 14| concepita con brio, eseguita in forma stentata e grossolana, rivela 318 14| tutte le credenze, nella sua forma più cinica. dentro ci 319 14| universale e scoperta, nella forma più cinica. ~ In questa 320 15| periodi. Dove non pensò alla forma riuscì maestro della forma. 321 15| forma riuscì maestro della forma. E senza cercarla trovò 322 15| sanità della germanica. ~ La forma più grossolana di questa 323 15| particolare. ~ Tutto questo, forma e concetto, era già dal 324 15| pura negazione nella sua forma cinica e licenziosa, che 325 15| contenuto nel medio evo e la forma nel Risorgimento, dee far 326 15| intellettuale e corporale, che forma il carattere o la forza 327 15| universali sostituisce la forma ordinaria del parlare diritta 328 15| de' suoi Discorsi. Con la forma scolastica rovina la forma 329 15| forma scolastica rovina la forma letteraria, fondata sul 330 15| didascalici il periodo era una forma sillogistica dissimulata, 331 15| periodo. Non solo uccide la forma letteraria, ma uccide la 332 15| letteraria, ma uccide la forma stessa come forma, e fa 333 15| uccide la forma stessa come forma, e fa questo nel secolo 334 15| questo nel secolo della forma, la sola divinità riconosciuta. 335 15| il contenuto è tutto e la forma è nulla. O, per dire più 336 15| per dire più corretto, la forma è essa medesima la cosa 337 15| meccanismo che dicevasiforma letteraria”, nella piena 338 15| storia di Firenze sotto forma narrativa è una logica degli 339 15| moderno ne' concetti e nella forma. L'idea del Machiavelli 340 15| sentimentali, e condotte in forma razionale; è il pensiero 341 15| classico, e ridotto nella forma spedita e naturale della 342 15| il Machiavelli nega, e in forma anche più recisa, e ammette 343 15| disciplinati ed educati a quella forma. La sua chiarezza intellettuale 344 16| di questo mondo nella sua forma più cinica e più depravata 345 16| ogni materia, e in ogni forma, dialoghi, romanzi, epopee, 346 16| riducesse la sua Vita nella forma de' dotti, dove l'Aretino 347 16| meccanismo che dicevasi forma letteraria, s'accosta al 348 16| cervello indolente, ma la forma più rapida e più conveniente 349 16| finezze e le lascivie della forma. Ha tanta forza e facilità 350 16| stiracchiato ne' concetti e nella forma. Qui non ci è il “come viene, 351 16| caricature ironiche sotto forma di omaggi. Il dir bene non 352 16| meccanismo letterario è una forma di scrivere più vicina al 353 17| nostra lingua avea già una forma stabile e sicura in tutta 354 17| vocaboli con una comune forma grammaticale, atteggiato 355 17| intrinseche di ciascuna forma messa in relazione con le 356 17| rifiutò i lenocini, cercò una forma più grave e solenne, che 357 17| stentato di concetto e di forma, e vi aggiunse una storia 358 17| decadenza italiana. Solo esso è forma vivente fra tante forme 359 17| invoglia e sforza. ~ ~Nella forma ariostesca ci è una virtù 360 17| qualità della forza. Nella forma del Tasso ci è l'impressionabilità, 361 17| muore come Capaneo, ma la forma è concettosa e insieme vaga, 362 17| presentato a' lettori in una forma artificiosa e sottile, è 363 17| Ariosto; ma è nell'ultima sua forma, raffinata o artificiosa. 364 17| meretricia e voluttuosa. Questa forma testamentaria della natura 365 17| immagini e concetti: la qual forma nella sua esteriorità meccanica 366 17| è il carattere di questa forma con gradazioni più o meno 367 17| de' poeti subiettivi, una forma artificiosa di rappresentazione, 368 17| guardarla. In questo caso la forma non è la cosa, ma lo spirito, 369 17| di gradazioni. Con questa forma declamatoria si accompagna 370 17| letteratura diviene sempre più una forma convenzionale separata dalla 371 18| Sotto nomi pastorali e sotto forma drammatica è un poemetto 372 18| affetto rilevato da una forma cavalleresca e di gentiluomo 373 18| del campo, sviluppandosi a forma drammatica. ~ L'idillico 374 18| contenuto, ma nella sua forma, cioè nella sua vita intima. 375 18| Boccaccio nella sua ultima forma, purgato e castigato, involto 376 18| raggiunge l'idealità della bella forma, e produce i miracoli dell' 377 18| organica, che vien fuori in una forma di apparenze meno licenziose, 378 18| letteratura avea già presa la sua forma fissa, e compiuto il suo 379 18| forme. Dicoforme”, e non “forma”, perchè a lui manca pure 380 18| senso della bellezza e della forma, che fa grandi i nostri 381 18| contenuto e il senso della forma. Ha pure in grado mediocrissimo 382 18| vacuità nel fondo, è un'ultima forma della decadenza; anzi abbondano 383 18| naturalismo viveva nella sua forma più grossolana sotto a quelle 384 18| spiritualizzato dal sentimento della forma o della bellezza, che produsse 385 18| letteraria divenne la sua forma definitiva. Fu rettorica, 386 18| stessa, è il carattere della forma letteraria o accademica. 387 19| fastidio della società, la forma è cinica. È il fondo della 388 19| speculazione si sviluppa in forma di dialogo, dove il pedante 389 19| chi fa e chi è fatto, la forma e la materia: onde venne 390 19| due sustanze, l'una ch'è forma, l'altra che è materia, 391 19| rimangono due sostanze: la forma che fa e la materia di cui 392 19| costitutivi delle cose. ~ La forma nella sua assolutezza è 393 19| produce il tutto”. Esso è la forma universale e sostanziale 394 19| dentro del seme o radiceforma “il stipe, da dentro il 395 19| ispiega le gemme, da dentro forma, figura e intesse come di 396 19| soggetto o materia. Sicchè la forma, se come causa efficiente 397 19| Bruno, “esplicazione”. ~ La forma è in tutte le cose, e perciò 398 19| anima. Vivere è avere una forma, avere anima. Tutte le cose 399 19| tutte le cose, l'anima” è “forma di tutte le cose”: presiede 400 19| interno”. ~ Dirimpetto alla forma assoluta è la materia assoluta, 401 19| secondo , distinta dalla forma. Come la forma esclude da 402 19| distinta dalla forma. Come la forma esclude da ogni concetto 403 19| esclude da ogni concetto di forma. La materia è “informe”, 404 19| non sarebbe assoluta.”~ Ma forma e materia nella loro assolutezza, 405 19| credere, per esempio, che forma e materia sieno due sostanze 406 19| In natura o nella realtà forma e materia sono una sola 407 19| l'una è porre l'altra. La forma non può sussistere se non 408 19| aderente alla materia, una forma che stia da è una astrazione 409 19| il germe vivo”. Non ci è forma che non abbia in “un 410 19| coll'atto, la materia con la forma. Giove, “la essenzia per 411 19| ch'ella “non abbia in forma e atto alcuno”; ma le ha 412 19| la materia appetisca la forma. Non può appetere “il fonte 413 19| non si dee dire che “la forma fugge... o... lascia la 414 19| la materia rigetta quella forma” per prenderne un'altra. 415 19| figurabile..., non è forma, perchè non informa, 416 19| è universo... È talmente forma che non è forma, è talmente 417 19| talmente forma che non è forma, è talmente materia che 418 19| nobiltà ripigliano la divina forma; così il furioso eroico, 419 19| alla divinità, lasciando la forma di soggetto più basso:~ ~ 420 19| ogni maniera, in quella forma diretta e propria, in che 421 19| forza di rinnovare quella forma convenzionale, divenuta 422 19| concetti nuovi e arditi in una forma petrificata dall'abitudine, 423 19| Bruno e in Campanella la forma è scorretta, rozza, disuguale, 424 19| conforme al contenuto, ma una forma già fissata innanzi e riprodotta, 425 19| limpidezza già vicina alla forma moderna. ~ Altro fu il fato 426 19| dello Stato nella sua doppia forma, ecclesiastica e laica. 427 19| assoluto disprezzo della forma. La sua poesia nervosa, 428 19| armonia tra il contenuto e la forma. Il concetto fondamentale 429 19| Storia penetra anche nella forma letteraria. Perchè qui la 430 19| letteraria. Perchè qui la forma non è niente per , e non 431 19| spirito distratto dalla forma, cercando metafore. Qui 432 19| cercando metafore. Qui la forma non è espressione, ma ostacolo; 433 19| medesimo a papa Adriano; nella forma vi penetra una energia e 434 19| Pallavicino la vanità della forma nella indifferenza del contenuto; 435 19| nella indifferenza della forma, una forma che è il contenuto 436 19| indifferenza della forma, una forma che è il contenuto stesso 437 19| curante della superficie, ti forma un'ossatura solida, una 438 19| movimento era ancora nella sua forma istintiva, nel suo stato 439 19| il popolo mutare la sua forma di governo, come fecero 440 19| introduce nella filosofia la forma geometrica, credendo che 441 19| credendo che in virtù della forma entrasse nel mondo metafisico 442 19| aprire la strada a quella forma naturale di discorso, di 443 19| quelle che prendono una forma meno lontana dal passato 444 19| l'estrema chiarezza, la forma accessibile, quel presentar 445 19| qualità essenziali della forma, e n'era un primo e stupendo 446 19| sapere era erudizione, la forma del suo pensiero era latina, 447 19| biblioteca, e gli giunse nella forma più antipatica a' suoi studi 448 19| manifesta nella sua propria forma, opera come riflessione 449 19| scolpita in quella potente forma, lapidaria e metaforica, 450 19| applicava, e si divulgava. La forma usciva dalla calma scientifica, 451 19| di Grozio ruggiva nella forma ardente e appassionata di 452 19| sue forme più modeste.~ La forma più temperata di questo 453 19| manteneva ancora in quella forma, era lotta giurisdizionale 454 19| Ma il movimento in quella forma così circoscritta guadagnava 455 19| movimento liberale, in quella forma un po' grottesca, tra l' 456 19| combattere l'arbitrio sotto ogni forma. Le usurpazioni de' nobili 457 19| perchè non si toccava della forma de' governi, era messa 458 19| divenuta catechismo, in una forma letteraria e popolare, che 459 19| di legislazione, in una forma incisiva, la quale, più 460 20| non essendo oramai più che forma cantabile e musicabile, 461 20| letteratura. Quest'ultima forma della vecchia letteratura 462 20| rimedi. La semplicità è la forma della vera grandezza, di 463 20| seicentismo”, sì che la forma era rimasta una pura effusione 464 20| penetrava già in questa forma così apparecchiata a riceverla, 465 20| pedanteria individuale, ma la forma stessa del suo genio e del 466 20| partorito una commedia in forma tragica, sarebbe stato come 467 20| della vita comune nella sua forma più pettegola e civettuola. 468 20| è tutto superficie, è la forma nell'ultimo stadio della 469 20| miracoloso. Quella vecchia forma prima di morire manda gli 470 20| teneva più gran conto della forma letteraria, stata suo idolo, 471 20| un'azione benefica sulla forma letteraria, costringendola 472 20| Combattevano entrambi la forma vacua, gli uni nelle istituzioni, 473 20| molte idee nuove in una forma rapida, nutrita, spiritosa, 474 20| alla conversazione, in una forma che prendea dalla logica 475 20| contenuto, quell'ideale della forma perfetta, gloria del Rinascimento, 476 20| Metastasio, cesse il posto alla forma naturale, non convenzionale, 477 20| parole, e stufi di quella forma in gran parte latina che 478 20| quelle che costituivano la forma letteraria. Si voleva rapidità, 479 20| perfezione ideale della forma, ma all'effetto, a produrre 480 20| col nome d'“ideale” o di “forma perfetta”. La vecchia letteratura 481 20| alla sua materia e alla sua forma, al suo scopo e a' suoi 482 20| staccano vigorose da una forma più simile a pietra grezza 483 20| nuovi, vi contraggono la forma della loro esistenza. Ci 484 20| e di mordacità: onde la forma del suo comico è caricatura 485 20| maraviglioso nel contenuto e nella forma, la nuova cerca nel reale 486 20| tutto ciò che costituiva la forma letteraria, è sbandito da 487 20| ricostituzione del contenuto e della forma, incarnato in alcune commedie 488 20| un nuovo contenuto in una forma piena di spirito e di movimento, 489 20| soddisfazione nella imputridita forma letteraria, sorgeva tutta 490 20| solennità classica succedeva una forma svelta e naturale, e ne' 491 20| una nuova letteratura, una forma popolare, disinvolta, rapida, 492 20| Ma è sempre un giuoco di forma, alla quale manca altezza 493 20| letterato, chiuso nella forma, indifferente al contenuto; 494 20| vivente nella coscienza. E la forma si rimpolpa, si realizza, 495 20| in Italia. La base della forma è la verità dell'espressione, 496 20| risecata ogni mediazione. È la forma di Dante e di Machiavelli 497 20| altri satirici, ma nella forma sostanziale della sua vecchiezza, 498 20| mondo plebeo. L'ironia è la forma delle vecchie società, non 499 20| ironia di rado piglia la forma del sarcasmo. L'ironia de' 500 20| chiamavastile tragico”. La forma letteraria era vuota e sonora


1-500 | 501-521

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License